Puglia (Adriatico) come prima casa
![]()
[/CODE]Skiri_010101[/CODE]
Devo chiedere scusa a gfs per ieri sera..![]()
Ovviamente poi finisce sempre li
Inviato dal mio HD1903 utilizzando Tapatalk
Anche se ci sono 12 ore di mezzo conferma della dinamica ma si guadagnano quei 500/1000km
![]()
Curioso sul successivo …
![]()
[/CODE]Skiri_010101[/CODE]
Incredibile, inverno non più finito!
E' bastato un run del dottore per eliminare i pianti e le lamentele.
Tutto questo è bellissimo, gli alti e bassi di una 16enne col cicl..ah no![]()
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Si come no
![]()
[/CODE]Skiri_010101[/CODE]
Il difetto di questo run è la scarsa capacità di distacco del freddo sul Polo verso la Russia Europea come nel precedente run, bisognerebbe aspettare poi dopo.
Ma porta a casa però un miglioramento nel range 144-192h, le ENS di GFS individuano in ogni caso una prima irruzione per i primi di Febbraio.
La ,240 potrebbe sparare una pallottola stile 2001
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
Segnalibri