Crederci sempre 💪💪
Europei pro Sud
00BA6D57-0E5B-4160-90BE-1A6A5A0DDB29.png
Americani pro Nord
3FA1A690-AD47-468F-926A-ED502029AC35.png
sarà divertente![]()
[/CODE]Skiri_010101[/CODE]
Te fidi der Ninja?
![]()
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Considerando da dove si partiva ed a prescindere dal dettaglio, perche 500 km a est od ovest sono nulla per le distanze, è un run, quello di ecmwf notevolissimo.
diciamo che l'incertezza sta diventando inusitatamente alta già over 144
ma nel dubbio baratto 100 post di giofelix con un paio sulla zonalità sicura dei modelli in qualsiasi lasso temporale
C'ho la falla nel cervello
Ma ci becca tutti quanti alla fine, se Sud sarà un mega addolcimento come si deve al Nord... sennò un'altra dinamica ancora a fare felici tutti quanti come in annate passate...
L'importante e che chi solito piglia, ci resti come dalle reanalisi si vede nei decenni passati, che tutto ritorna gradualmente alla normalità.. Dagli anni 1990 non si capisce più nulla..
Pro Nord Pro Sud importa pochissimo, a vedere il 2012 pare che tutti quanti ne possiamo beneficiare... ma anche altre annate.. Non sono innominabili, sono solo statistica..
Segnalibri