Deve bilanciare i GPT dove avvengono i disturbi d'onda, ammesso che lo scalfiscono e non sia il VP a trascinare le onde, in questo nasce una sua profonda destabilizzazione rispetto un'assetto di partenza. Logico che ci sarà una fase prolungata di tempo stabile, il VP deve soprattutto riequilibrare le masse d'aria al suo interno, la sua vorticità sporca. In altre zone d'influenza polare vicina, continueranno ad oscillare le saccature, non vediamo una vera e propria discesa negli States orientali, c'è piuttosto una profonda saccatura che agisce si quasi la costa Ovest nord americana, questo a partire dal Canada centrale. Diverso totalmente rispetto le prime annate dopo il 2013, c'erano prepotenti ESE cold, quegli anni... si erano susseguiti per meglio dire negli Inverni dopo il 2013.
Non si vedono spesso questi movimenti in Nord America.. si vede qua il punto più basso delle velocità zonali relative e delle westerlies quindi.. GFS18Z indicativo ma nessuna luce sulla traiettoria, si manterrà una certa gradualità negli eventi sino ad un punto di rottura.
GFSOPNH18_72_2.png
È il momento che ECMWF tiri fuori tutta la sua "nota" (almeno tempo fa ...) stabilità nel medio termine di lettura delle vorticita perché ci sono differenze con GFS nettissime già a 96 ore in Atlantico che portano a due risultati opposti stamattina: GFS00z è orrendo, speriamo si sbagli di grosso.
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Ufficiale GFS 00 che dopo il 3 febbraio va per conto suo e non segue le ens, run quindi isolato
ECMWF 00 conferma nel fanta il suo run 12
![]()
Quando si comprenderà che la NAO+ per avere ondate di freddo degne di questo nome nel Mediterraneo e non semplici strisciatine di 24 ore sulle zone adriatiche, è deleteria sarà troppo tardi.
Per quel che riguarda la dinamica della prossima settimana, benché manchi ancora molto, a me per il momento sembra lo stesso film visto e rivisto.
GFS nelle sue 4 emissioni giornaliere sembra che segua il filo logico di ciascuna delle singole...come se fossero slegate tra di loro e siano inizializzate con valori di input differenti...ad esempio le emissioni GFS 12z degli ultimi 2 giorni, sono molto simili nella loro lettura, probabilmente estrema, di retrogressione continentale, seguita poi da altrettante 00z con HP piena su di noi...
ECMWF comunque dispone le figure bariche in modo non troppo diverso da quello che proponeva GFS12z, ovviamente entro il suo range temporale...non c'era qualche sito che proponeva anche la ECMWF 264h, per vedere l'evoluzione?
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Segnalibri