Concordo, l'asse dipende dallo spanciamento, non da fatto che sia predisposto già sui Balcani il tutto. La media di spanciamenti e colate artiche sull'Italia è la media che si vede adesso.
Intanto, vediamo di portare a casa quel tipo di arricciamento, poi si vede.
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Alla faccia della zonalita e della primavera annunciata, poi certo se uno vuole essere negativo lo sarà comunque anche di fronte ad un nuovo 85.
La zonalita' credo sia stata vista in un run o poco più e già era stata data per scontata, se parliamo che il Nord specie N/O è penalizzato con questo tipo di configurazione credo che siamo tutti d'accordo, per il N/O c'è poco da fare o entra una grande perturbazione ATL con tanto di minimo in lento scivolamento verso S/E con forte richiamo sciroccale, e relativo rischio dilavate sutto l'appennino fino circa ai 2000 metri, altrimenti servirebbe un libeccio che risale l'Adriatico in concomitanza con correnti da Est che lo fanno entrare su tutta la pianura Padana dalle coste Venete e relativo stau sul Piemonte allora si che farà il pieno, e sino diversi anni che non vedo più una configurazione simile, penso sia inutile attaccarsi con utenti che sicuramente sono stati più fortunati, l'Italia è molto lunga e si dispone da N/O a S/E per essere coinvolta totalmente dal maltempo servono grandi perturbazioni atlantiche con minimi che scivolano da Nord a Sud su tutta la penisola, con il tipo di configurazione che abbiamo avuto ultimamente il N/O purtroppo non sar mai coinvolto se non marginalmente
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
http://www.maestrorobertobernabini.it
Il sito di un grande amico.visitatelo!!!!!
------------------------------------------------------------------
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai,l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
Temo che un paio di giorni non basteranno, temo nemmeno lontanamente![]()
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri