
Originariamente Scritto da
Heinrich
E chissene frega dell'anno scorso scusa: col determinismo hai da considerare il periodo in sé col contesto attuale.
E se è da dicembre che le
ENS toppano oltre le 180h ed a stento azzeccano fra le 120-150h, cosa stiamo qua a sentenziare una
ENS con colata gelida sui Balcani-Turchia.
Abbiamo pazienza ed aspettiamo.
Già coi run odierni temo che le
ENS andranno in W-Shift dell'intera discesa fredda, se non addirittura ridisegneranno la colata del 2-4 febbraio con una componente meno ibrida russa-scandinava e qualcosa di più prettamente artico-scandinavo.
Così, non a tutela dell'ottimismo -per carità- ma sono ipotesi dedotte dalle isobare e dalle forzanti emisferiche in giro pur consapevole di chiacchierare su un long-range che come non di rado negli inverni si dimostra difficilissimo da azzeccare per i modelli deterministici.
CHAT-GPT, o meglio: i deep-learning algoritmi stanno venendo applicati per migliorare l'interpretabilità dei modelli matematici. Ci aspetta un futuro interessante a riguardo.
Segnalibri