GFS al contrario di Reading, vede un rigonfiamento del blocco successivo
Ci vogliono circa 1000 km di ovest, ma siamo sulla strada giusta per ora
![]()
Al netto del GW per il N sarebbero necessari inverni con NAO- ed EA di segno negativo ma credo oramai siano diventati autentici miraggi.Tornando sui modelli direi destino segnato sia da Reading che da GFS, il segnale prevalente è quello della gobba anticiclonica senza soluzione di continuità, con l'inverno corre veloce verso il suo termine. Dai che anche quest'anno ci si diverte il prossimo anno, a meno di qualche rapido ribaltone.
Guarda stavo vedendo le temperature previste prossima settimana in val Padana e vedo che sono quasi identiche a quelle di Roma..quindi direi che il problema del nord sia sempre l'hp..o comunque se non c'è hp ci sono minimi troppo bassi e stirati..credo che l'unica combinazione di indici sia quella da te descritta.
Qualcosa è stato inquadrato da ECMWF non c'è da disperare, può ancora capitare di tutto. E adesso il clima è veramente invernale, come essere in Dicembre inoltrato più che Gennaio.
Esattamente non è come proposto da altri che vedono nel maggior irraggiamento solare, il nemico numero uno. Le sinottiche parlano chiaramente di un sistema di correnti e punti di bassa/alta pressione tipici tra Novembre/Dicembre..
Cuneo azzorriano pronto a stabilizzarsi sulla Penisola iberica? Vedo più un ponte di altapressione, anziché una gobba di cammello..
A raga, però non è possibile parlare in ogni TD e per ogni singola pagina SEMPRE di GW, di cosa meriterebbe il NW, di cosa meriterebbe il Sud, di cosa comporta la NAO/AO etc etc: ma come è possibile che si va a finire SEMPRE lì ? Se si prende un TD di 3 mesi fa o di 3 anni fa a caso si leggono sempre gli stessi discorsi.
Io bho ...
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Dopo le 240 ore di gfs 06 si inizia a notare un vp ( scusate il termine) che inizia a "sgocciolare" e cedere in particolare nelle vorticita' in atlantico
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
Segnalibri