stai dicendo cose che non c'entrano niente l'una con l'altra
un conto è il lobo siberiano, la sua locazione e intensità alle varie quote
che è una caratteristiche del vp e leggi in primis alla quota dei 500hpa per i dam e 850hpa per le isoterme
un conto è l'alta russa che è una figura che leggi nella pressione al suolo
però il tuo: "se vabbè" mi ha convinto che non sia il caso di mettersi a discutere oltre![]()
C'ho la falla nel cervello
finchè gli ufficiali non si portano appresso le ens, non gli do un euro a queste carte...![]()
Se vabbè era per dire che a livello pratico non fa differenza.. almeno per me..il lobo siberiano era per dire il gelo siberiano..e da profano e non da professore rivedendo le carte delle grandi invernate ho visto che l'elemento in comune era un lobo siberiano ben presente e allungato con gpt bassi di colore blu che lasciava poi spazio all'anticiclone russo siberiano con gpt più alti ma comunque il gelo a 850 hPa c'era sia con i gpt bassi che alti.. ora c'è una zona di verdino nei gpt ne di origine anticiclonica fredda ne di lobo siberiano puro e infatti le temperature a 850 hPa e al suolo non sono gelide e parlo dagli urali all'est Europa ..io vedendo il 2012 ho visto quello che ti ho descritto
Non ho nè le prove nè le competenze per poterlo affermare con certezza, ma secondo me la natura "ci prova" sempre, ma oramai non ce la fa più del tutto. Ho diverse testimonianze dirette (in varie zone d'Italia) per poter almeno dare credito a questa ipotesi, ma questo non è il thread giusto.
Magari se ne può aprire uno apposito. Scusate il breve off topic![]()
C'è una ferita aperta nel Mediterraneo...Ma piuttosto è la massa d'aria in sollevamento dalla stessa LP mediterranea a creare certi presupposti.
La tesi si supporta con il picco di zonalità visto da ECMWF..
Che Inverno dobbiamo ancora vedere?
Fidatevi di Madre Natura..
Questa massa d'aria che prima era nel Mediterraneo centrale è il sollevamento sul Bosforo circa in questo momento... si è già compensato il Mediterraneo occidentale.
Per questo non si è attivato un canale basso relativo alla convergenza con l'Anticiclone delle Azzorre. Questo HP punta Nord... ed il canale di bassa pressione scorre relativamente il getto in uscita dal Canada orientale.
L'HP sugli Urali è a ponte con l'azzorriano, e lungo il suo braccio orientale dell'oceanico scendono masse d'aria fredde richiamate dalla LP mediterranea..
Ultima modifica di Sandro; 26/01/2023 alle 22:14
Segnalibri