Nel 56 i gpt prima era blu con il lobo ben presente poi man mano diventano PIÙ verdi per capirci cambia la pressione ma il gelo a 850 hPa c'era sia prima che dopo quindi per come l'ho capita io serve un lobo siberiano allungato per portare il gelo poi man mano che il gelo si deposita e aumenta la pressione si crea un amticlone termico che continua a mandare gelo nei bassi strati verso ovest grazie al ponte con le Azzorre.
Permettimi di dire che l'Importante è che vi sia il travaso verso il bacino russo europeo di freddo invernale.... non centra il ponte quello può spanciare, a causa degli strappi che subisce il getto canadese.
Per la genesi del freddo servono LP mediterranee centrali, in grado di allontanare le masse d'aria africane verso Est, non il contrario che ci siano "tornanti diaboliche" che mescolano da grecale il freddo..
La saccatura è scandinava ora, è lei che agisce sul Mediterraneo..
Ci sono dubbi perché infatti nel 2005 non è andata bene alcune volte
Ma uno split mancato non fa fiorire la Primavera....
NOAA_2_2005012618_1.pngNOAA_2_2005012618_2.png
Qua nella GEM si vedono alcune similitudini nelle evoluzioni del lobo siberiano del VP.. Ma la forza del ramo canadese è totalmente sproporzionata e non c'è alcuna logica tra 2005 e 2023..
GEMOPNH12_120_1.png
Ultima modifica di Sandro; 26/01/2023 alle 22:56
GFS00 da inverno finito....![]()
Ottimo Reading nel medio.
Ultima modifica di estofex; 27/01/2023 alle 07:39
Azz... era da dicembre che non scriveva qualcuno questa epocale frase!!
Però dovreste mettervi d'accordo prima di postare alfa ed omega del determinismo meteo.
ECMWF su GFS.
Eddai: arrivederci a stasera per le ENS e vedere di sciogliere i nodi di Gordio dalle 144h.
Parlo di cose scomode: tipo ciglia negli occhi, vecchine alla guida o quando sbagli col sale...
Non vedo il motivo, ECMWF è ottimo nel run 00, per varie parti d'Italia
Segnalibri