...sento odore di primavera anticipata...purtroppo la frenata se avverrà sarà sulle nostre teste, almeno questa l'ipotesi al momento di gran lunga più percorsa. Quasi preferirei una bella infilata zonale come vedevano i modelli fino a poco fa.
Infatti si diceva di tenere d' occhio il periodo 4-7 febbraio; in effetti per quei giorni i segnali per una fase di hp subtropicale sono chiari, netti ed inequivocabili.
Le fantasie nostre poi sono altro
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Corriamo troppo addirittura si parla già di primavera quando non si sa cosa succederà tra una settimana
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
e il control gelofilo![]()
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Prendendo gli spaghi di Ancona, dunque Italia centrale , per il 6 Febbraio vanno da una +10 a una -10 circa, con la media degli scenari pari a +0,8° e dunque esattamente coincidente con la media 1981/10.
Tutti questi segnali inequivocabili non li vedo, francamente
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Ultimamente leggo il forum a modo mio.
Non ho nessuno nella lista ignora ma mi basta vedere nome o avatar, per saltare letture che mi interessano poco (lo do per certo).
Se seguo ancora la meteorologia è per capirne i meccanismi, cosa per nulla scontata.
Mancano gli interventi che facevano scuola (tranne CTS), purtroppo.
Detto questo parlare di intuizione di un modello che ha 30/50 members mi fa un po’ sorridere.
E’ un po’ come lanciare i dadi …
NB - ad oggi 96 ore (non centinaia), 5/6 gradi di spread per entrambi![]()
Ancora qualche flebile speranza di tenere acceso qualcosa d'invernale se il lobo canadese fa il bravo altrimenti sarà dura recuperare l'inverno.
Per il resto anche gennaio chiuderà in sopramedia anche importante.
Segnalibri