Ciao a tutti!
Dopo tanto tempo sono riuscito a finire una ricerca sulle retrogressioni invernali a 500 hPa, tra gli eventi che portano più freddo e neve in EuropaUtilizzando le reanalisi del NOAA moderne e quelle 20CRv3 ho ricostuito i percorsi di tutte* le retrogressioni che hanno interessato l'Europa nel periodo novembre-aprile dal 1806 al 2022, cioè dei minimi di GPT in moto est-ovest fino alla loro scomparsa o riassorbimento in altri minimi/saccature, ottenendo dei plot come quelli degli uragani:
CapturFiles.png
Questi sono tutti insieme, un guazzabuglio di linee incomprensibile, ma rimando al link della mappa interattiva in cui si possono selezionare solo certi decenni e vedere meglio il dettaglio di ciascun path: WeatherVeneto - Retrogressioni a 500 hPa ad esempio
CapturFiles_1.png
*siccome la ricerca è stata manuale, non è escluso che me ne sia sfuggito qualcuno.
Volendo fare una statistica sui decenni, questo è il numero che si ottiene per ciascuno:
Retrogressioni_grafico.jpg
Ci sono stati due picchi negli anni '40 e anche all'inizio di questo secolo, mentre si nota un vistoso calo negli anni '70; il 2020-29 è ovviamente parziale. Per i tempi più remoti meglio non metterci la mano sul fuoco, è possibile che strutture di dettaglio come queste siano sfuggite alle ricostruzioni, spesso molto smooth, o forse è andata proprio (circa) così.
Raggruppando i numeri tutti insieme e suddividendoli per mese invece:
Retrogressioni_mesi.jpg
Un buon 25% degli eventi capita a gennaio, leggermente meno a dicembre e febbraio, poco meno del 15% a novembre/marzo e meno del 5% ad aprile.
Da ultimo, una mappa di frequenza spaziale:
Retrogressioni_mappa.png
Ovvero: nel caso che avvenga una retrogressione, quali zone sono interessate con maggior probabilità? L'Europa centrale è ovviamente in prima posizione con ~30%, includendo anche l'Italia settentrionale, molto meno al sud Italia dove si scende anche sotto al 10%.
Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.4° (1985) / +42.1° (1952)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Come sempre un eccellente lavoro Claudio!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.4° (1985) / +42.1° (1952)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Mediando su tutti gli eventi, si ottengono queste due aree in cui, mediamente, si ha l'origine e il termine delle retrogressioni. I centri, sempre statisticamente, sono il confine russo/bielorusso e le Alpi centrali.
Retrogressoni_zone.png
Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.4° (1985) / +42.1° (1952)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
A quanto pare ho aperto la discussione nel momento giusto, vada come vada
Già, come potrebbe andare? Ho fatto una rapida statistica sulle traiettorie e ne è uscita questa:
CapturFiles.png
Ovvero, negli ultimi due secoli abbondanti, quando c'è stata una retrogressione, il minimo a 500hPa
- il 15% delle volte ha fatto touchdown nel sud Italia, un buon esempio è quella del 1 febbraio / 4 febbraio 1929
- il 22% è entrato dalla porta della bora / medio-alto Adriatico, come il 11 dicembre / 15 dicembre 2001
- l'8% ha valicato le Alpi, vedi 3 marzo / 8 marzo 1971
- il 13% si è buttato dal Rodano, ottimo esempio il 29 gennaio / 3 febbraio 1956
- il 28% è passato sopra le Alpi, esempio il 3 febbraio / 13 febbraio 1991
- il 5% è finito in Spagna, come nel lontano 5 febbaio / 14 febbraio 1870
- il 10% ha avuto altre traiettorie, o molto alte o è rimasto confinato all'est Europa
(il punto di partenza è puramente indicativo)
Insomma a dar retta alla pura statistica, l'Europa centrale ne esce favorita, come già era chiaro dalla mappa di densità del primo post. Si vedrà![]()
Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.4° (1985) / +42.1° (1952)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Grande wolf...ma che ne pensa la presidenza del sito di farne un articolo per MNW a disposizione di tutti?
Always looking at the sky.
Segnalibri