Pagina 111 di 423 PrimaPrima ... 1161101109110111112113121161211 ... UltimaUltima
Risultati da 1,101 a 1,110 di 4228
  1. #1101
    Vento teso
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Stra(VE) - Zoppè di Cadore(BL)1460m
    Età
    37
    Messaggi
    1,555
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    vediamo chi prenderà la cantonata sto giro....stasera ci dovrà essere una visione simile tra GFS e ECMWF ( sia in positivo che in negativo)

    Filippo.

  2. #1102
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari / Trieste
    Età
    27
    Messaggi
    3,207
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da estofex Visualizza Messaggio
    Io penso che infine possa essere una via di mezzo tra i modelli principali.
    Beh, direi che è altamente probabile. Da vedere se più verso GFS o più verso Ukmo, che definirei i due estremi in quanto a sfondamento verso W o verso E dei minimi di GPT.

  3. #1103
    Vento forte
    Data Registrazione
    02/02/20
    Località
    S. Filippo del Mela ME
    Messaggi
    3,158
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro Visualizza Messaggio
    Ma quali passi verso Est e miglioramenti che è peggiorato per il Sud.. ??? Per fortuna la lingua glaciale è più estesa e si vede un altro impulso prendere forma a dopo le 120 ore..
    nessuno ha scritto sia migliorato per il Sud, ma penso che lo spostamento iniziale della goccia verso est, possa continuare anche nei 12z, con un'entrata più orientale della stessa, fungendo da via di mezzo tra i GM.

  4. #1104
    Vento fresco L'avatar di Sandro
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,884
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Knopflertemporalesco Visualizza Messaggio
    peggiorato per minori precipitazioni, si ma guarda dopo...sembra la sovrapposizione dell'11 febbraio 1986 (la più forte nevicata della storia a roma)
    Qua si vede il secondo impulso.. c'è solo da avere pazienza.. carte veramente belle per in Centro Nord...
    GFSOPEU06_192_2.png

  5. #1105
    Vento fresco
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Crotone (KR)
    Messaggi
    2,683
    Menzionato
    30 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    Riguardo alla sferzata fredda della prossima settimana.05DE7201-E785-4B18-B699-12500334116C.jpeg

  6. #1106
    Vento teso L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Rom
    Età
    52
    Messaggi
    1,515
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    Fantastico GFS

    continua imperterrito

    bel coraggio!!!

  7. #1107
    Vento fresco L'avatar di Sandro
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,884
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da estofex Visualizza Messaggio
    nessuno ha scritto sia migliorato per il Sud, ma penso che lo spostamento iniziale della goccia verso est, possa continuare anche nei 12z, con un'entrata più orientale della stessa, fungendo da via di mezzo tra i GM.
    Secondo me, proprio la dinamica vista da GFS, ma anche gli altri GM, lascia inizialmente ai margini il L'Italia meridionale,
    ma una volta che abbiamo la certezza che si scava un solco nel Mediterraneo centrale e che le correnti iniziano a scendere dalla Siberia, possiamo portare a casa qualcosa tutti poco per volta.
    Questi sono gli eventi storici, ed oramai ci siamo dentro come tempistiche, la natura compensa sempre gli eccessi..

  8. #1108
    Vento teso L'avatar di Brianzasho
    Data Registrazione
    19/12/18
    Località
    Alzate Brianza (CO)
    Età
    29
    Messaggi
    1,874
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    Che botta per le centrali adriatiche (soprattutto) questa corsa

    Inviato dal mio HD1903 utilizzando Tapatalk

  9. #1109
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    Roccasparvera (CN) 668m. -Far West-
    Età
    35
    Messaggi
    27,667
    Menzionato
    153 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    Pazzesca la costanza di Gfs

    Siamo a 200 e pussa ore.

    00z
    gfs-0-21600z.png

    06z
    gfs-0-21006z.png

    Guardate le macro figure. Gocciolona fredda in zona Europa centrale/centro-meridionale (dove sarà di preciso chissenefrega), HP tra Finlandia e Russia, LP vorticosa sulla Terranova: tutto praticamente uguale.
    Diversa invece la disposizione dell'HP in Atlantico che - comunque - non viene vista in grado di disturbare l'Europa.
    Notevole.
    Lou soulei nais per tuchi

  10. #1110
    Brezza tesa L'avatar di CheccoLau
    Data Registrazione
    02/01/21
    Località
    Saluzzo (CN)
    Età
    23
    Messaggi
    575
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    A me spaventa solo il passaggio a 96/120h, mi sembra sul filo del rasoio, correggetemi se sbaglio. Se si verificasse, sarebbe tutto in discesa per la fase successiva giusto?

    Comunque vada a finire, in un epoca di record di caldo a gogò, già solo vedere queste carte e sapere che sono possibili, mi rincuora non poco e alimenta la mia passione

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •