Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
gfs 06 per l'abruzzo sono carte da incorniciare per gli amanti della neve, forse le coste sono al limite, ma gia'dalla prima fascia collinare sono da sogno.![]()
In questa prima fase per gfs 6 fase molto gelida al centro-nord, sud (specie l'estremo sud) che rimane in attesa, ma non farà certo caldo nemmeno dalle mie parti. Avercene carte cosi, specie dopo i primi 45 giorni passati di non inverno.
![]()
Che poi a me basta avere una bella nevicata iniziale ma che ci sia abbastanza freddo per conservare al suolo la neve per giorni.. La neve coreografica da spiaggia, francamente non porta alcun beneficio nel lungo termine. Proprio per le dinamiche deleterie che la conseguono ...
Mi aspetto una bella botta, poi godetevela anche voi mentre ruota il minimo, il top sarebbe quell'impulso che si muove verso le adriatiche meridionali, alla fine della corsa.. Sarebbe una cosa mai vista...
Ancora prima, a 72-96h, la lama altopressoria vista da GFS in area Scand e il kick-off rapidissimo della LP islandese fanno la differenza. Negli europei queste due situazioni vengono viste rispettivamente meno forte (in mbar e GPT, quindi meno influente) e meno veloce e più ingente.
Non solo quello direi
Anche il passaggio 132-162h è critico, e diretta conseguenza del primo
Comunque sono d'accordo che è fondamentale che il primo impulso non scenda troppo ad E, altrimenti metterebbe in crisi il secondo. Chiaro, il primo impulso non potrà mai andare in Spagna, bisogna sperare che mantenga un target perlomeno italico o centro-italico.
Lou soulei nais per tuchi
Nel controllo, la goccia è molto più orientale,è quello un passaggio importante.
Mamma mia, NEL FANTA che razza di differenze tra GFS e ECMWF.
![]()
Adesso c'è solo da vedere ECMWF, è parecchio con il braccino corto...
Segnalibri