per il centro europa GFS vede praticamente 10gg tra i 10 e i 15 gradi di sottomedia..forse non le stesse magnitudo di eventi "censurati" del passato ma come lunghezza direi anche oltre..speriamo
Stazione Ronciglione(Davis vue)
https://stazioni4.soluzionimeteo.it/...dexDesktop.php
Stazione Magliano Sabina(ws80 +wh40 modificato +wh32ep in schermo rad14)
https://stazioni4.soluzionimeteo.it/...dexDesktop.php
ENS GFS migliorato per le aree interessate del Nord Italia.. le precipitazioni e temperature incastrano perfettamente. Anche se successivamente bisogna aspettare.. l'importante è che faccia freddo...
Film già visto due settimane fa circa, nel week end della famosa lavata.... con richiamo delle correnti che fingeva di essere Bora.. quindi le prp in certe zone del Nord dovrebbero essere anche cospicue in un primo momento.
ens_image.png
Giusto per dire, a 330h ancora abbiamo a che fare co sta caxxo de goccia
![]()
Diciamocelo, in questo momento esistono solo due tipi di meteo appassionati: quelli che stanno sbirciando di nascosto gli spaghi di Atene e quelli che mentono.
GFS06 indubbiamente molto p0rn0...carte eccezionali per le regioni centrali ma che per una volta, almeno dal punto di vista termico, vedrebbero il N coinvolto e non a fare da voyeur. La soluzione di Reading è ovviamente la più semplice e quella che abbiamo visto fino alla nausea nell'ultimo decennio, il rischio tutto ad E permane ma sono curioso di vedere come si risolverà questo scontro modellistico.
vedendo le varie ens comunque reading dentro i vari cluster porta la goccia più a nord...basta vedere le precipitazioni sulle zone di confine tra est e ovest (tipo la mia)
vediamo che succede..certo GFS qui è una specie di 201..eh scusate annata di 11 anni fa di questi tempi![]()
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Segnalibri