Comunque è anche vero che, in caso di retrogressioni fredde, il livello di indecisione è massimo fino al breve termine.
Vedesi per esempio a fine novembre la goccia fredda retrogada che è partita dalla Russia, passando per la Lituania/mar Baltico e che poi si è riallacciata al flusso atlantico. Ricordo che era stata inquadrata proprio a poche ore dall'evento, mi pare fosse ukmo che aveva individuato con più precisione la traiettoria.
Giusto per non parlare troppo delle 120-144h (porta iella), tanto per distrarci dall'attesa non so se qualcuno aveva notato la 348h, che non vale nulla per carità, ma giusto per dire che per GFS dopo due settimane di gocce fredde, un lobo del vortice polare si muove in retrogressione verso l'Europa, col lobo Canadese molto debole, ma cosa si è fumato?
![]()
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO
"no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"
Spread molto ampio di gfs a 144–168 rispetto a ecmwf ( zona alta gronlandese e mediterraneo). Molto estremo gfs ma forse anche ecmwf, probabile comunque che come spesso accade ci si “ incontri “ tra i due gm per una soluzione intermedia ( e comunque medio- forte come passata )
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Concordo assolutamente, direi di non rimanerci male quando la visione degli americani cambiera', e' del tutto esterma e molto poco probabile per le nostre lande, come dice Alessandro sara' la solita via di mezzo, e speriamo, perche' di roba sul fuoco ce n'e' parecchia
Segnalibri