Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Oddio....a 96 ore mi sembra che i due modelli abbiano trovato una quadra, anche se vedo che lassù qualcosa di diverso ci sia.....poi come è giusto che sia a 120 ore...uno va di qua e l'altro va di là. Premetto.....e lo.dico da estimatore di reading, che stavolta non è gfs che ridimensiona ma è reading che sta cambiando run per run.
Comunque......![]()
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
ECMWF, ICON e GEM molto simili.
Tutto sta' in quelle maledette vorticita in uscita molto prima delle;96 ore gfs le strozza molto più che gli altri modelli , così permette all blocco di gonfiarsi bene, invece gli altri fanno partire un simil uragano ché impediscono questo. Bisogna dire che tutti anno seguito gfs in minima parte è mai il contrario
A 144h differenze abissali
Niente, bisogna attendere stasera per sperare di avere qualche vaga idea più chiara
La 1035 hPa che abbraccia tutta l'Europa occidentale e Balcani tranne la penisola iberica e l'estremo sud.![]()
Boh, sta cosa puzza. Pure io aveva l'impressione che a 96 ore GFS ed ECMWF si fossero avvicinati, ma il dopo è sempre un'abisso, con corda zonale tesa e schiacciamento dell'hp invece dello scand+ da manuale di GFS. Fosse solo ECMWF ok, ma il problema sono gli altri.
Avatar: Il paradiso
A livello di isoterme ECMWF pro sud, GFS pro nord. Comunque GFS ormai da giorni è di una costanza allucinante nel proporre un certo scenario, mai visto cosi stabile per tanto tempo.
![]()
ECMWf molto meno stabile. Pare GFS vecchia maniera
ieri
oggi
![]()
Ecmwf nella fase iniziale 72/96 ore fa entrare più freddo rispetto a gfs sulla maggior parte del territorio italiano.
Segnalibri