Ragazzi torniamo con i piedi per terra, gfs magari peggiorerà ( perché tutti gli altri non anno mai visto la visione di gfs) ma non credo in modo drastico, il poblema è entro le 72-84 ore non deve formarsi quel uragano in uscita dal nord Atlantico , proprio in partenza.
Comunque Ecmwf vede entrare una -6/-7 in due tempi (prima Lunedì poi Giovedì) e a 216 ore si accenna pure ad una possibile interazione Atlantica...in mezzo tra le due entrate della -7 si rimarrebbe comunque con temperature sotto la media su gran parte del Paese. Siamo sicuri di catalogarlo così in fretta come monnezza?Rispetto a ieri sera mi sembra che un certo avvicinamento ci sia stato
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Premesso che quanto avviene oltre le 96 ore viene gestito da come avviene la dinamica dei flussi in N Atlantico e quindi da come schiaccia o si avvita quel ramo del VPS in N Atlantico, ma continuo a chiedermi: è DETERMINANTE la presenza di quella LP sopra la Scandinavia ? Perché l'idea è che la prima sparata calda, in ECMWF, trovasse un intoppo con quella LP e quindi, non riuscendo a formare quella "bolla" Scandinava in tempo come la vede GFS, fa franare tutta la configurazione verso E.
È vero che alcuni modelli l'hanno riletta e il risultato è uguale, ma il dubbio rimane ...
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Ho l'impressione che comunque ECMWF, stia sottostimando la portata del gelo in arrivo.
Le plumes Reading, indicano che Reading è caldofilo, ma in contesto secco.
Come sempre.....spaghi reading 00 di oggi come sono? Ufficiale sempre per la sua strada e controllo diverso?
Grazie per chi mi aggiornerà
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
La media degli spaghi Reading a Bari, è la -10 a 850hp per Domenica.
Segnalibri