Icon 06 fa un ovest shift di 500 km a 96h...Boh, chi ci capisce è bravo.
Andando oltre la ovvia delusione mattutina vorrei sottolineare, come già fatto da altri, che comunque resta indecisione.
E sebbene calano la chance aspetterei a esprimermi su ciò che effettivamente accadrà.
C'è ancora uno spread enorme.
A proposito delle performance: sono convinto che, in un contesto magari di calo generalizzato, ecmwf relativamente a questa fase sarà sempre il migliore in quei grafici. Perchè sono globali, o relativi a zone molto più grandi del nostro angolino.
E questo, a maggior ragione, deve ricordarci che sugli episodi si deve considerare tutto: performance, modelli, distanza, teleconnessioni.
Il fatto sta' che io condivido il pensiero di questo utente che spesso a anticipato il comportamento della Nao ( tanti lo conoscono ) ché i meccanismi ché regolano la Nao in positivo è spesso associata al ese cold in inverno è normale che si parta dalla troposfera ma con una stratosfera sempre più fredda capisci che' basta poco .
IMG_2868.jpg
No ma sarà inverno anche al NW
Varese (VA) 412 m
Si vabbè.
![]()
Anche andasse alla icon non farebbe niente neanche al sud..al massimo un po' di neve a Campobasso.
Hp sparato al nord e 15 gradi ij pianura evvai così.
È che ci vuoi fare , con gtp così bassi è normale che appena toccano il nord Atlantic so caxxi , è per questo che' non ci o mai creduto , mai previsto un bel anticiclone di blocco i uno Scandinavia più bello gonfio , ma solo incastri fortunati, ( che mi sarebbe piaciuto si verificassero) non so se puoi aiutarmi ma non ricordo più quando è stata l ultima elevazione azzoriana convinta sud nord con travasi d'aria gelida da nord nord ovest.
Segnalibri