La majo deve venirci incontro se non vogliamo che dopo questa breve fase fredda ritorni un' altra pressione prepotente
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Prima GFS era quello che vedeva piu' freddo, ora è diventato caldofilo.
![]()
Comunque non male a livello di isoterme il run di ECMWF, la prossima settimana la vede bella fredda.
![]()
comunque secondo me questo ci sia da monito, e ci faccia capire quanto le retrogressioni siano complesse da calcolare per i gm, e che bisogerebbe avere conferme di tali previsioni non oltre le 72h, e anche li ci potrebbero essere virate importanti per un territorio piccolo come il nostro
Ai tempi, quando in molte regioni italiane sperimentarono in due anni consecutivi freddo, neve e ghiaccio di portata molto rilevante se non storica, chi allora si occupava di previsioni del tempo, pur in presenza di un quadro sinottico che faceva presagire appunto la discesa della "dama" anche in posti dove si vedeva di rado, non urlava ai quattro venti come capita oggi su molti siti "acchiappa-click" chissà quali eventi epocali, anzi si manteneva molto basso, pur spiegando con dovizia di particolari per quale motivo ci saremmo dovuti aspettare eventi nevosi.
Fra noi possiamo discutere quanto vogliamo, arrabbiarci (rispettando comunque l'interlocutore anche dietro una tastiera) ma dovremmo sempre ricordare queste persone che con competenza, gentilezza e rispetto, almeno a me che sono "vecchiarello" ci hanno fatto innamorare della metereologia e degli eventi ad essa connessi e non perdevo mai la trasmissione quando essa veniva proposta in orario serale poco prima del telegiornale della sera.
Mancano tanto questi personaggi, veramente tanto, sperando di tornare a rivivere questi eventi e di trovare persone gentili e preparate che ce li spiegano come faceva il generale Baroni.
Che tempo fa - 10 febbraio 1986 - YouTube
Ciao papà...
Da ignorante sui modelli mi chiedo se non ci sia la possibilità che si formi un minimo secondario che potrebbe portare qualche precipitazione in più e che per ora i modelli non ancora vedono.
In ogni caso grazie gfs…i sogni fanno vivere le passioni e tu senz’altro le alimenti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non sarebbe un ipotesi peregrina ma con le carte attuali i GPT sono altini
L'aria continentale è essenzialmente secca e stabile, senza un minimo di supporto depressionario al suolo è abbastanza sterile
Comunque quella da te citata è un ipotesi: escluderei da subito stau e/o ASE, mentre rimangono speranze per qualche minimetto tirrenico![]()
Segnalibri