Ma il gelo purtroppo manca proprio è scomparso non ci facciamo ingannare dalle minime mai registrate in un qualsiasi angolo di mondo, quello ci può essere come la nevicata eccezionale nel deserto arabico, sono appunto casi eccezionali, quello che manca ed ormai da anni è il gelo a livello emisferico su vasta scala
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
è uscita la media e spread di Reading, possibili altri passi verso ovest
Al momento fino a Martedì arriva aria continentale sparata da est e da sud/est sparata dalla Grecia nella parte sud dell'Italia, in quelle condizioni le precipitazioni sono blande eccetto magari Sicilia e Sardegna. Non c'è possibilità di formazione minimi nel Tirreno perchè appunto non c'è aria che rientra al sulo da nord o facendo il giro delle Alpi e scalzando l'aria calda del Mediterraneo. Verso Mercoledì invece sembra prevalere il richiamo dal nord Africa con Scirocco in risalità e li le precipitazioni potrebbero essere più abbondanti di quelle previste ad oggi, però se così fosse le temperature andrebbero a farsi benedire
Comunque volevo far notare che GFS pian piano si è avvicinato alla dinamica proposta da GEM, ovvero ingresso da est e poi risalita anticiclonica dal nord Africa, questa è la GEM di due giorni fa quando per GFS erano previsti gli orsi polari
![]()
ECMWF, il modello che non sbaglia mai ed è più infallibile dell'oracolo di Delfi, per Domenica prossima alle 12z è passato sulla mia verticale (Ferrara) dalla 0 circa a 850 Hpa che veniva vista nel 12z di Mercoledì, alla -8 che viene vista oggi. E parliamo di una previsione entro le 96 ore.
Non c'è male![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Si questa dinamica, non porta nulla di nuovo nel senso di "tempo" meteorologico riprende una marcata reiterazione di freddo continentale, dopo la pausa di questi giorni.
Ci sono proprio annate dove il freddo giunge secco da Est, ed è difficile la formazione di minimi barici organizzati nel Mediterraneo centrale. A memoria vengono in mente gli anni 90.
http://www.maestrorobertobernabini.it
Il sito di un grande amico.visitatelo!!!!!
------------------------------------------------------------------
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai,l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
Buongiorno.
La dinamica di inquadramento è chiusa, ma ci sono ancora dei dettagli non indifferenti da definire: ECMWF stamattina è GELIDO dalle 48 alle 240 ore, è un run veramente freddissimo proprio per la porzione Italiana, GFS vede la prima entrata ma scalzata poi dopo due giorni dalla risalita di quella depressione e dal taglio delle correnti orientali, l'ufficiale sembra caldo, comunque.
Meno male che ero impegnato ieri sera e non ho letto i commenti che si sarebbero dovuti leggere alla vigilia del Gennaio 2007 ... 🫠
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di Dream Designer; 03/02/2023 alle 09:44
Segnalibri