GFS è più sensibile di altri alle dinamiche della MJO, tutto qui.. adesso inizio a raccapezzare un attimo..
In matematica non possiamo parlare di statistica prima di avere analizzato la probabilità ed averla calcolata in un sistema. Soprattutto quando l'entropia sulla sorgente, si può dire del flusso subtropicale derivato dalle onde della MJO è alta.
ICON piu gelido e con meno HP.
A vedere tutti i modelli può succedere ancora di tutto, sono molto diversi tra loro e cambiano tantissimo ad ogni run, anche nel breve/medio
Stazione Meteo Lacrosse W2350: www.meteocampoli.altervista.org
WebCam Montagna: http://meteocampoli.altervista.org/w...montagna/lazio
Satellite-Radar: http://meteocampoli.altervista.org/satellite/generale
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
Icon imbarazzante, alza l'HP di 500km dal run00 al run06![]()
Io non riesco a credere che con tutto quel freddo che entrerà non ci sarà nessuna precipitazione
Comunque gfs per il 5 mette qualche debole precipitazione in alcune zone tra medio e basso Adriatico, secondo me è ase quella. Tra basso Abruzzo e Molise, la zona dei famosi "trenini".
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
E' aria continentale la sua caratteristica è di essere molto secca...discorso diverso se sull'Adriatico fosse passata una -35/40 a 500 hpa...ma parliamo in queste carte di un regime tosto di hp...al nord tra 1035 e 1040....in sostanza è aria extra dry...giusto leggero stau sui versanti esposti e qualche precipitazione su Sicilia sardegna per la lp mediterranea
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
Segnalibri