CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO
"no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"
Difficolta' dei gm nel breve/medio per i motivi legati alla circolazione est/ovest e eventuali collocazioni dei minimi, molto piu chiare le idee nel lungo
![]()
Ovvero hp a oltranza dal fine settimana prossimo
http://www.maestrorobertobernabini.it
Il sito di un grande amico.visitatelo!!!!!
------------------------------------------------------------------
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai,l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
Che bella, 2023 uguale al 2022
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
"...la 240h di ECMWF mi sembra una bella carta in prospettiva..."
Francamente dai i forecast MJO molto diversi tra loro di GFS ed ECMWF penso sia abbastanza inutile guardare il fantameteo di ambedue i modelli, oltretutto la lettura della MJO diventa determinante nella corse modellistica di ciascuno dei due, tanto per spiegarmi: il salto delle fasi 7-8 e il passaggio diretto alla fase 1 (con possibile uscita dal cerchio) nel modello NOAA finisce con il condizionare l'intero cluster GEFS, aumentando in modo molto significativo la probabilità di una nuova distensione zonale a partire dal prossimo fine settimana e questo spiega la radicale virata delle Ens rispetto ai giorni scorsi. Se ciò avvenisse questa fase potrebbe condizionare gran parte della seconda decade, con un pattern temporaneamente simile a una EuH o a una Bartlett HP e con successiva possibile e più netta evoluzione in ATR a fine seconda decade/inizio terza...
P.S. quello che rende problematica qualsiasi "prognosi" sulla decade centrale di febbraio è la scarsa attendiblità delle previsioni MJO, in particolare quelle relative alla magnitudo...
Ultima modifica di galinsog@; 05/02/2023 alle 18:35
Segnalibri