Quando si diceva che era possibile l'arrivo dell'HP dopo la sfreddata si veniva additati come pessimisti, ma non era pessimismo era semplicemente una lettura obiettiva delle carte. Rimarrei per ora anche scettico sui risvolti di questo possibile split, che tra l'altro arriva anche al gong stagionale. Non mi sorprendei se il mese poi proseguisse invece con un'alternanza tra hp e qualche blanda ondulazione da W.![]()
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Mi sento di condividere.
è tutta la stagione che si cercano riflessi degli eventi stratosfera sulla troposfera, ne avessero azzeccato uno..
Con tutto il rispetto siamo molto lontani dal fare tendenze a più di 10 giorni guardando i modelli deterministici figurati provando a collegare quello che avviene in strato con la troposfera.
Anche gli outlook mensili del CTS sono spesso stati diversi dalla realtà effettiva anche se fatti in concomitanza con l'inizio del mese e con analisi di dettaglio.![]()
CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO
"no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"
che poi split..
a parte che ancora divergono ecm e gfs sull'intensità del warming ma prendendo per buono gfs di stamane
qui ci sarebbe inversione con dislocamento pieno verso l'europa
![]()
qui c'è lo strappo e ritorno dei flussi verso il canada
![]()
e qui ci sarebbe la rottura ma sempre all'interno della stessa dinamica a un'onda di alta
può esserci separazione completa ma rimane un evento displacement, l'abbiamo già visto nel 2019
![]()
se a ciò aggiungiamo il temporaneo transito della convezione verso il continente marittimo è perfettamente coerente con una stirata zonale prima di eventuale calo della nao che con questo tipo di distribuzione dovrebbe favorire in forma dinamica più che altro atlantico basso, ma saremmo ben oltre i 10 giorni
Ultima modifica di Alessandro1985; 06/02/2023 alle 12:20
C'ho la falla nel cervello
Be', se ti ricordi quella dell'ingerenza anticiclonica da W con blande ondulazioni era l'evoluzione che davamo per scontata anche per questa prima decade... per cui è meglio non darla per scontata nemmeno adesso...
Detto questo ho il sospetto che anche sel prossimo warming (SSW o MMW displacement/split... vedremo...) non dovesse modificare in modo sostanziale gli assetti circolatori in troposfera si vada diritti verso un Early FW (entro la seconda decade di marzo) con tutti i rischi che ne conseguono... sinceramente l'ipotesi di un MMW displacement (o split) con possibile discesa dello storm-track e del VP e poi magari una fase NAO- non mi dispiacerebbe affatto...
CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO
"no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"
sì ma tu parli di aspettare, aspettare cosa?e comunque anche Gennaio non mi pare sia stato preso in pieno come dici tu si parlava di:
- calo NAO a metà mese
- SCAND +
- interazione est-ovest a fine Gennaio
direi che a parte il primo nessuno di questi ci sia stato (leggero calo della NAO su valori pur sempre positivi)
Ultima modifica di only**snow**; 06/02/2023 alle 12:24
CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO
"no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"
Segnalibri