
Originariamente Scritto da
galinsog@
Inverno 1990/1991? Poi gli ESE non portano mai ottime conseguenze (tra l'altro il concetto di "ottimo" esprime una valutazione soggettiva), semmai è la dinamica propagativa dell'ESE (trasporto di energia in forma di velocità potenziali e di momento angolare) che può avere effetti sulla circolazione anche in troposfera e tali effetti sono verosimilmente legati sia all'intensità del raffreddamento (il valore di picco del
NAM), sia dalla sua durata della fase sopra soglia (che può vedere la successione di più picchi di raffreddamento), sia dal modo in cui verrà influenzato tutto l'assetto della colonna atmosferica. Ma rischiamo di andare ot.
Segnalibri