Visto il piattume modellistico possiamo considerare l'Inverno 2022-23 praticamente concluso, tranne un piccolo punto interrogativo in terza decade di Febbraio. Per quanto riguarda Marzo poi, dovrebbe arrivare un altro 1971 per avere qualcosa di eclatante....
Si vis pacem, para bellum.
Cioè praticamente conta solo il calendario? Per cui ad esempio l'avvezione artico-marittima del novembre 1998, essendosi conclusa entro il 28/11 è un tipico "evento autunnale"? Il vero dubbio è, se ci sarà un impatto del SSW sulla circolazione troposferica in che forma avverrà... in caso di SSW displacement a mio modo di vedere saremmo molto fortunati se tra gli ultimi giorni del mese e la prima decade di marzo si replicasse un contesto circolatorio simile a quello che abbiamo visto tra seconda e terza decade di questo gennaio... nei forecast stratosferici odierni vanno in parte perdendosi i segnali di split (peraltro già abbastanza fumosi e solo in GFS) e anche la probabilità che il warming evolva in MMW (mentre sembra configurarsi un altro SSW). se le stesse previsioni stratosferiche GFS ed ECMWF persisteranno sulla strada intrapresa (e consolidatasi oggi) le possibilità di un'evoluzione simil fine febbraio 2018 continueranno a calare, ma non è una questione di calendario, è una questione di evoluzione circolatoria in troposfera e di eventuali interazioni S/T post strat-warming. Eventi sconfinanti in marzo come 1971, 1987, 2005 o 2018 sono eventi "invernali" a tutti gli effetti, semmai il problema è che a fine stagione sono del tutto eccezionali, robe che capitano forse 2 volte in un trentennio...
Ultima modifica di galinsog@; 07/02/2023 alle 11:56
Chi di NAO + ferisce di NAO + perisce
mica brutta eh
Si vis pacem, para bellum.
Visto che in molti si dilettano a disquisire di inverno più o meno finito, di 28 febbraio, e di altre amenità varie spero che lo stesso identico metro venga utilizzato quando si parla di medie nivometriche, e che si facciano le opportune differenziazioni tra neve caduta in inverno, neve caduta in autunno, e neve caduta in primavera.
![]()
cucù
![]()
Si vis pacem, para bellum.
E' la mania umana e in certa misura anche comprensibile di mettere etichette e costruirsi tassonomie per qualsiasi cosa... va anche bene ma basta non esagerare... Se la applicassimo indiscriminatamente questo sarebbe un evento autunnale:
sept 2016.png
E questo uno "primaverile":
marz 1987.png
Peccato che chi si mette a fare il "tassonomista" poi non sia coerente nell'applicare i suoi parametri di classificazione...![]()
Segnalibri