Si vis pacem, para bellum.
insomma, era leggermente positiva, concordo su questo, ma sempre positiva è. è uno dei pochi casi, come detto da chi mi ha preceduto, di NAO+ e EA- che comunque può portare buone cose da noila media del mese è comunque discretamente positiva con un inizio e una fine sopra i +1 e mai un segno - per tutto il mese.
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Però in stanza Nazionale cerchiamo di fare magari una media perché il clima Italiano non è sempre = dappertutto e credo che perlomeno rispetto allo scorso anno siamo partiti meglio, e non andiamo troppo oltre con le previsioni perché non c'è certezza di nulla ancora
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Ieri i modelli stratosferici mostravano nel lungo periodo, una bilobazione dai 50/100hPa ed una forte elevazione azzorriana a 100hPa.
Quindi i modelli troposferici sono al momento poco significativi, devono digerire l'ingresso di nuovi parametri ad esempio le velocità zonali, il loro repentino rallentamento.
Penso che non sia preoccupante questo nulla di HP che si legge nei modelli troposferici. A partire da ICON .. fino ad arrivare a GEM.. un pò tutti sono poco indicativi oltre le 180 ore..
Il lungo periodo di GFS già da segnali di un nuovo cambiamento oltre le 240 ore, quando ci sarà anche il passaggio di MJO tra la fase 6 alla 7.
reg.jpg
qui viaggiamo con anomalie simili se non peggiori dello scorso anno.
io parlo per le mie zone perché conosco le mie zone e non le altre, ma da quel che ho visto non è che nel resto di Italia sei viaggi meglio.
fino a metà gennaio sull'Appennino non c'era UN centimetro di neve manco a 2000m. mo pare che per una manciata di giorni freddi sia un buon inverno....
tra l'altro, qui e su tutto il nord di pianura la prima giornata veramente sotto media è quella odierna. fino a ieri febbraio non aveva registrato manco una minima sotto lo zero, per dire....
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri