Non è HP caldo, non pesca dall'Africa, la massa d'aria è oceanica.. non continentale. Anche se è basso il suo asse è ancora orientato a Nord, nel periodo successivo il 10 Febbraio..
Le carte vecchie parlavano di HP a cuore caldo.. con un'asse piuttosto inclinato verso il Marocco.
In realtà si leggeva l'andamento della MJO, che marcava la discesa della solita goccia fredda sul Portogallo, questo sui pannelli GFS...
Non c'è una differenza sostanziale di posizione dell'azzorriano, c'è la solita goccia che scende ed è già leggibile nella magnitudo delle fasi 5/6 della MJO GFS.
In altri casi avrebbe potuto invece incrementarsi la NAO, e quindi avere un abbassamento di GPT sulla LP d'Islanda, sostanzialmente invece la NAO rimane bassa.
Qua bisogna capire il flusso dell'onda atlantica, come influenzerà da qui al 20 Febbraio l'evolversi di un evento stratosferico, la strada che si può indicare visti i forecast è la bilobazione del VPS..
gfs_z100_nh_f120.pnggfs_t100_nh_f120.png
gfs_z100_nh_f240.png
Bisogna solo capire da che parte prenderà forma questa bilobazione. Sono molto indicativi gli ultimi pannelli di GFS, VPS in forte crisi a partire dal 15 Febbraio.. avremo già molta carne al fuoco..
GFSOPEU06_192_1.png
frenatona per GEM:
![]()
Si vis pacem, para bellum.
tutti i GM frenano per quel periodo, ma segue una piallata.
vedremo come evolverà..
Si vis pacem, para bellum.
Solita sola insomma, natura crudele, almeno stesse bona con i poveri turchi alle prese con il terremoto..
GEMOPEU12_120_2.png
Questa crisi del VPS, non deve resettare le attuali condizioni metereologiche su scala emisferica, deve accelerare quanto si potrebbe vedere nel corso di un giro di fasi 5-6-7 della MJO...
Tutto sommato NAO debole, non è un male..
scusa marco ma devo correggerti
non esiste la disposizione a due onde in alta stratosfera
quella è semplicemente un'onda molto convergente, e infatti va a inversione netta
la posizione della w (warming) tende a traslare verso est con la salita/discesa di quota
la disposizione a due onde esiste dalla media stratosfera
in questo caso si conferma per il momento un displ ma dato l'assetto troposferico non vedo come possa evolvere a split
specie con quei forecast che rivedono la magnitudo della madden verso il pacifico
mentre le fasi sul continente marittimo sono solitamente correlate alle distensioni zonali
un'ottima occasione comunque per certitificare che queste fasi nao come sempre possono essere agevolate da certe condizioni stratosferiche (poco o nulla in questo caso in cui lo pseudo ese cold, pseudo perchè non ha favorito uno strong vortex event, era accompagnato da livelli poco consoni delle mpv per un evento di questo genere) ma hanno una netta prevalenza troposferica
tant'è che il calo del nam non è certo andato a braccetto con l'andamento della nao
nam sotto 1.5 dal 17 gennaio e a segno - dal 26
nao
e in questo frangente possiamo anche dire che pure l'ao che di solito ha una correlazione più rilevante con le condizioni di certi piani è sfasata
nam che tocca i massimi a inizio gennaio in ao- ed è stata ben positiva per esempio a fine gennaio con nam negativo
C'ho la falla nel cervello
GFS12 da film horror nel long...
Si vero, a 1 hpa non vedi w2, vero...per quanto riguarda la mjo , non ho capito: i forecast gefs ( che stanno lavorando assai meglio di ecmwf per questo indicatore) vanno i 6/7 con discreta magnitudo, anche l'ufficiale ecmwf che fino a due/3 giorni fa rimaneva nel cerchio , oggi esce in 6/7 similmente alle gefs...solo le BC di ecmwf la vedono morire nel cerchio appena arriva in 6...io direi che ancora nulla ma proprio nulla è scritto, in troposfera parli di assetto che il determinismo ancora non può cogliere, parliamo di un probabile MMW il 16/17 del mese, 240 h, l'assetto a 500 hpa lo si dovrà vedere tra una settimana non oggi...vai a vederti come era l'assetto intorno al 5/8/10 febbraio del 2018 a 500 hpa , prima dell'MMW che fu intorno al 14 del mese...e poi vedi come cambiò repentinamente anche l'assetto sotto con un'onda lunga.
aggiungo
è inutile fare considerazioni a senso unico con le varie combinazioni di: minor major piuttosto che displ e split
quello che conta come sempre sono le condizioni circolatorie che favoriscono questi eventi perchè ne sono l'incipit, l'asse che assume il vp a tutte le quote e le conseguenti riallocazioni di vorticità
ad esempio l'asse del 2012 è diverso da quello di questo evento
ci sono split come il 2018 o split come il 2009 senza alcun riflesso gelido verso il mediterraneo
e ci sono displacement minor che portano il 2012 o una situazione come quella appena trascorsa piuttosto che major come l'87 piuttosto che il 2001
sempre condizioni diverse
C'ho la falla nel cervello
Segnalibri