
Originariamente Scritto da
galinsog@
E' solo una convenzione in uso nella meteorologia amatoriale, può avere un senso e talvolta la uso anche io, ma di fatto non se ne parla negli articoli accademici. Che io sappia la definizione (impropria) di "neutralità" intesa come incidenza nell'intervallo +0,5/-0,5 viene utilizzata per quanto riguarda l'
Enso, ma solo perché le due oscillazioni estreme (Nino/Nina) hanno effetti di condizionamento diretti sulle
SST tropico-equatoriali e sulla circolazione atmosferica nelle aree interessate (e ovviamente hanno anche effetti indiretti a più ampio raggio e pure a livello globale). La
NAO e l'
AO di per sé sono soltanto la misura strumentale di un gradiente barico... poi è chiaro che un -0,3 o un +0,4 (tantopiù se parliamo di oscillazioni giornaliere) ci diranno ben poco sulla circolazione atmosferica in atto... per l'
Enso è diverso perché la soglia -0,5/+0,5 serve a distinguere la banda centrale di oscillazione, che dovrebbe costituire la norma climatologica di lungo periodo (insomma la normale deviazione standard, che chiamiamo a volte "Nada") e a individuare le fasi di positività pronunciata (Nino =
Enso > +0,5) o negatività pronunciata (Nina =
Enso < -0,5) che tra l'altro devono manifestarsi per almeno 5 mesi consecutivi... di fatto la "Nada" può tranquillamente corrispondere a un valore positivo o negativo purché rientri nella banda -0,5/+0,5 ma l'
Enso è negativa o positiva anche se il valore è +0,1 o -0,1 e lo stesso vale per qualsiasi valore numerico interno all'intervallo che definisce la deviazione standard.
Per la
NAO non mi risulta che vi siano analoghi intervalli, anche perché il valore numerico della
NAO può essere legato a disposizioni bariche diversissime tra loro e con effetti molto diversi in termini di anomalia termica e di schemi circolatori atmosferici in sede euro-atlantica. In pratica la
NAO+ può essere indotta da assetti circolatori molto diversi tra loro (es. inverno 1980/1981 vs 1989/1990) anche se contraddistinti da anomalie pressorie + su molte aree dell'Europa centro-occidentale e sud-occidentale, lo stesso in certa misura vale anche per la
NAO- (es gennaio 1979 vs dicembre 2002).
Segnalibri