Dura dura, vedere le super annate nel 2004 e 2005, adesso abbiamo bisogno che quella massa gelida presente a NE rispetto l'Europa centrale diventa più instabile, ma ieri notte si riempiva e vorticava lasciando poco spazio ad azioni meridiane. Quella massa gelida che si forma nel long di GFS...
Si, non è proprio una configurazione che si vede spesso ecco, avremmo isoterme in quota negative che resisterebbero nel momento di massimo richiamo mite provocato dal minimo sul Canale e forti precipitazioni richiamate da umidi venti di scirocco/levante (di solito o abbiamo una cosa o un'altra). Un mix potenzialmente esplosivo, sia per gli accumuli pluviometrici sui settori orientali ionici, sia nevosi visto che Etna, Nebrodi orientali e Peloritani sono ben esposti a questo flusso e si potrebbero registrare accumuli davvero notevoli. Più giù, a quote inferiori ai 800-900 metri, non mi sento di sbilanciarmi molto visto i tanti fattori in gioco come umidità, colonna d'aria satura e via discorrendo. Sarà tutto da seguire comunque in fase di nowcasting![]()
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):
Massima più alta: +43.1°C il 30/06/2017
Minima più alta: +28.2°C il 18/08/2022
Massima più bassa: +6.3°C il 07/01/2017
Minima più bassa: +1.3°C il 07/01/2017
Heat Index più alto: +45.0°C il 02/08/2015
Windchill più basso: -5.3°C il 07/01/2017
Dew Point più alto: +27.4°C il 08/08/2017
Dew Point più basso: -8.8°C il 25/04/2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13/10/2021
Rain rate più alto: 218.4 mm/hr il 20/08/2018
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17/03/2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23/03/2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06/03/2013
Infatti, bene o male il territorio etneo è ben drenante vista la conformazione lavica per cui riesce a resistere anche ad accumuli ingenti in poche ore. Diverso il discorso per Nebrodi e Peloritani che hanno tutt'altra conformazione e sono più soggetti a movimenti franosi![]()
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):
Massima più alta: +43.1°C il 30/06/2017
Minima più alta: +28.2°C il 18/08/2022
Massima più bassa: +6.3°C il 07/01/2017
Minima più bassa: +1.3°C il 07/01/2017
Heat Index più alto: +45.0°C il 02/08/2015
Windchill più basso: -5.3°C il 07/01/2017
Dew Point più alto: +27.4°C il 08/08/2017
Dew Point più basso: -8.8°C il 25/04/2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13/10/2021
Rain rate più alto: 218.4 mm/hr il 20/08/2018
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17/03/2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23/03/2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06/03/2013
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Mi riferivo appunto a questo, non in senso generale, ma su tutta l'area mediterranea e pure centro-europea... il GW qui c'entra poco secondo me, dato che questa è una novità del 2023 (e in parte del 2022, ma non con questa "determinazione"). Ricordiamoci poi che l'inverno è iniziato con un pattern estremo ed esattamente opposto a questo!
Sicuramente l'assetto configurativo strato-tropo sembra essere in prospettiva tra i peggiori possibili...
NAO è debole.. in questo momento, per me sono responsabili i relativi pattern circolatori.. connessi alla distribuzione delle SSTA atlantiche.. Il meccanismo inceppato è il motore atlantico, bisogna capire se nel complesso le SSTA sono più calde del normale. Oggi ci si accorge che i GM sono in una fase di lettura monotona e di stasi, (poco cambiati rispetto i giorni scorsi) attendono appunto gli sviluppi di un evento maggiore, in stratosfera. E soprattutto dell'inversione delle westerlies..
nao.png
A noi andrebbe bene anche NAO+ in questo momento.. non è forte.. alcuni pannelli la mostravano in forte ribasso.. su ECMWF per fine mese..
Segnalibri