Si concordo, ma è la posizione del Vortice islandese a rendere ogni configurazione nefasta per noi, ma attenzione perché con questa profondità il vortice canadese può sbilanciare da qualsiasi posizione le maggiori vorticità si trovano.
Il vortice islandese deve trovarsi più ad ovest rispetto l'omonima isola.
Guarda per me è tutto più comprensibile guardando il lavoro di wolf356, che mette su "carta" ciò che sembra già evidente.
Ma vederlo bene su "carta" è molto più chiaro ed efficace, soprattutto se confrontato con epoche molto distanti dall'attuale. E' avvenuta una modifica negli schemi circolatori medi che danneggiano tutto il continente, in particolare le zone occidentali. Dipende dal GW? Possibile, probabile, non lo so. Resta il fatto che ad un aumento medio della T hai anche figure bariche diverse. C'è poco da fare. Anche le sue proiezioni statistiche non lasciano presagire niente di buono. Tuttavia non si può escludere che gli schemi cambino più velocemente di quanto ipotizzato.
Tornando ai modelli, delusione per i lisci al SE, basse probabilità di coinvolgimenti diretti, ma almeno HP freddo che consentirà di godersi l'innevamento in montagna. Alla fine tanti discorsi sullo scarso innevamento dell'appennino ma, se continuava sull'andazzo delle ultime due settimane, restava un ottimo innevamento, migliorava pure, ma ci andavano 4 gatti un giorno si e 4 no.
Resta il problema cronico delle precipitazioni al N, in particolare NO ed arco alpino. Bisognerà sfruttare tutte le occasioni che credo inevitabilmente si presenteranno in primavera.
![]()
Mi hai riportato il caldo eccezionale in Europa, mi rispondi su una cosa che ho detto anch'io. Aspettiamo le anomalie termiche stagionali di Cina e USA da un lato, e dell'Europa dall'altro, poi ne riparliamo
E comunque, se avessi letto bene il mio messaggio iniziale, il messaggio che voglio far passare è che mentre tutto il pianeta eccetto l'artico osserva anomalie giustificabili dal GW, l'Europa è partita per la tangente, contro ogni logica, con anomalie che non stanno ne in cielo ne in terra.
Fioca = pulenta e gnoca
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
In sostanza siamo in una botte di ferro
Inviato dal mio HD1903 utilizzando Tapatalk
Si perché poi se il VP non raffredda tra Novembre e Dicembre come sappiamo, la situazione cambia anche per noi e per l'Europa.. tornando in tema... i modelli stanno vedendo quello che vogliono giusto aspettare qualche giorno per sciogliere qualche nodo importante..
Fioca = pulenta e gnoca
Insomma meglio di un calcio dove fa più male.
Non so a questo punto cosa pensare, se non sarebbe meglio di un ritorno dell'Atlantico che in ogni caso troverebbe delle T al suolo più fredde compreso il mare, piuttosto che inseguire il miraggio di una retrogressione
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Segnalibri