Modelli buoni in ottica pioggia al nord. GEM vede su alcune zone del Piemonte picchi di 500mm, praticamente l'intera cumulata dell'intero 2022
E previsto 1 grado a 1500 mt con le precipitazioni intense la neve si spingerebbe molto più in basso, un buon posticino a 1500 1700 mt e non trovi più la macchina, ma sarebbe un serio problema diseppellire la macchina poi tornare a casa, in quelle vallate chiuse vieni letteralmente seppellito, letale percorrere quelle strade sotto un nevicata del genere, basterebbe un grado in meno...
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Ottimi aggiornamenti, dovremmo riuscire a ridurre un pò la siccità.
Se poi scappa la anche una nevicata Marzolina ( dura dalla sera alla mattina) anche meglio
Amo il föhn , odio la nebbia !!!
Sempre parlando in linea teorica, se si realizzassero certe ipotesi sarebbe una bella sventagliata in quota, ma minimamente paragonabile a ciò che successe a fine febbraio 1888
San-Maria-Maggiore-febbraio-1888-2-1024x636.jpg
Questa una foto dalla tua Val Vigezzo.
Di seguito una stima degli accumuli per il cuneese, sono spaventosi. 161cm a Saluzzo, quando la nevicata più grande nelle ultime decine di anni non ha superato il mezzo metro. 4.5 metri di neve sotto i mille metri penso si commenti da se.
- Frabosa Soprana, Fontane (Val Corsaglia, 957 m): 450 cm
- Entracque (Valle Gesso, 894 m): 432 cm
- Crissolo (Valle Po, 1318 m): 371 cm
- Valdieri (Valle Stura, 774 m): 276 cm
- Borso San Dalmazzo (645 m): 220 cm* (* = HN)
- Boves (590 m): 212.5 cm* (* = HN)
- Dronero (622 m): 200 cm* (* = HN)
- Sampeyre (Val Varaita, 998 m): 180 cm
- Saluzzo (395 m): 161.5 cm* (* = HN)
- Venasca (Val Varaita, 550 m): 160 cm* (* = HN?)
- Bra (290 m): 154 cm* (* = HN)
- Cuneo (550 m): 154 cm* (* = HN)
- Fossano (375 m): 134.5 cm* (* = HN)
- Carrù (365 m): 129 cm*
Scusate l'OT, solo per rendere l'idea di cosa erano capaci certi territori con dinamiche estreme in periodi ben più freddi.
Se qualcuno trova le reanalisi e vuole aprire un 3D potrebbe essere molto interessante
Certo potrebbe accadere ancora![]()
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Allora spero vada a buon fine la visione di GEM, per quanto, per ovvie ragioni territoriali, se poi finisse per avere ragione la coppia Ukmo-gfs non mi farebbe certo schifo: di acqua, dal Molise in su, ce n'è bisogno un po' ovunque, e la mia terra è una delle più assetate, nonostante un paio di buone passate...
Reading di stamattina abbastanza bruttino
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Precipitazioni e Precipitazioni questo serve, la quota neve è un dettaglio, anche fine Febbraio inizio Marzo con dinamica e isoterme giuste può nevicare ancora dappertutto, altra cosa e vedere specie al piano quanto resiste la neve
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri