Uscita troppo presto questa....
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Peccato solo per le precipitazioni.. ho controllato e la LP si piazza malissimo, run buono nel complesso che farà sicuramente divertire qualcuno ...
Stavo vedendo cosa accadrà negli usa e Canada..quel buco gelido fa paura
Modelli in continua rivisitazione , normale ché sia così con il calare dei venti zonali, finalmente potrei partire un bel blocco in Scandinavia più è chiusura artica in seguito ? Staremo a vedere , ma' si comincia ad lasciarcelo alle spalle l Ese cold
Tanto per parlare, e certo che deve evolvere sta corsa.. ASE si fa da se sulle adriatiche, ma il problema per noi al Nord è creare un richiamo umido meridionale in tale configurazione..
Prima la LP deve lavorare al Nord.. e versante tirrenico, senza che ci sia troppa Bora che spazzi il Nord Est.. e taglia fuori in ombra il Nord Ovest, poi le adriatiche.. ma si beccano comunque la neve sin da subito.. almeno quelle centrali..
Poi la LP può andare a zonzo dove vuole..
GFSOPEU12_240_1.png
Se fosse così tutta roba da ASE. Bora che sulle coste romagnole/pesaresi scalderebbe non poco la costa. Ma se poi fosse aria molto continentale.....
Una LP nord-tirrenica piacerebbe anche a me.....inziale scaldatina ma poi giù tanta neve. Con l'ASE sulla costa, a differenza delle vicine zone interne, non si raccoglie molto.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
vediamo se si tratta di un nuovo svarione modellistico o possibile realtà da costruire.
Di certo per il momento da l'idea di una veloce botta da circolazione secondaria (ottima per centro sud al netto di fenomeni ancora non ben identificabili) ricucita da hp mastodontico e nessuna svolta quantomeno precipitativa per le zone del nord che aspettano da tempo.
L'importante sono gli impulsi gelidi, se il nocciolo va in retrogressione e qua c'è sereno ma con 30 cm di neve fresca io sono già apposto. Nelle adriatiche vista la rotazione meridionale della LP, le correnti di Bora ne producono metrate sui versanti appenninici esposti..
Cioè il primo impulso deve entrare diretto al Centro Nord.. Poi con un secondo impulso, per distacco del nocciolo in retrogressione verso Ovest, ampliare in raggio di azione al Centro Sud.. Una cosa del genere se accade, per tutti noi sono tante possibilità che non ne abbiamo idea.
C'è tutto il tempo per farla finire in siria
Inviato dal mio HD1903 utilizzando Tapatalk
Segnalibri