Ma io non penso sia questione di ukmo, icon, e compagnia brutta. Qualsiasi modello, anche minore, avesse visto un getto più irruento, avrebbe probabilmente avuto la visione migliore. C’è questo benedetto errore di stima del getto ogni volta in atlantico, che a 72/96 ore ti compaiono delle lp islandesi che prima non vedevano.
Boh, ogni tanto voltandomi dietro mi chiedo come abbiamo fatto ad avere occasioni come dicembre 14, gennaio 17 o 19.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non c'è niente per ricriminare , era palese e lampante ché non avrebbe fatto un piffero, non si è mai vista un blocco zonale robusto, ma solo un gioco di vorticita estemporanea da Jolly fortunato, ora becchiamoci un anticipo di primavera , l effetto del Ese presto finirà da metà mese saremo in mano alla troposfera sperando in calo della Nao. No Nao meno no party
[/URL]
tutto deciso![]()
va anche detto che la media è quella che è....
per Grecia e Turchia indecisione minore:
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Che toppa ragazzi, questa è l'ennesima riprova che oltre le 96 ore può sempre succedere di tutto, guardare si i modelli ma sempre come ipotesi
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
non capisco lo stupore, comunque, sono giorni che si va dicendo che tutte le ipotesi nel mazzo erano valide e che l'Est shift era tra quelle, in maniera anche piuttosto evidente.
con quegli spread è fisiologico vedere sti sbarellamenti... che sia GFS, ECM, UKMO, GEM e compagnia cantante.
capace che il prossimo run vada 1000km a W per poi tornare 1000km a Est
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri