Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
Inverno 1990/1991? Poi gli ESE non portano mai ottime conseguenze (tra l'altro il concetto di "ottimo" esprime una valutazione soggettiva), semmai è la dinamica propagativa dell'ESE (trasporto di energia in forma di velocità potenziali e di momento angolare) che può avere effetti sulla circolazione anche in troposfera e tali effetti sono verosimilmente legati sia all'intensità del raffreddamento (il valore di picco del NAM), sia dalla sua durata della fase sopra soglia (che può vedere la successione di più picchi di raffreddamento), sia dal modo in cui verrà influenzato tutto l'assetto della colonna atmosferica. Ma rischiamo di andare ot.
Se non ricordo male , l episodio del febbraio,91 venne al termine di Ese cold è non ricordo se si realizzò un mmw dato che poi si ebbe una primavera fredda con la famosa nevicata d Aprile qui in nord Italia , sicuramente non si ebbe quel episodio di febbraio ( Potente retrogressione,) con Nao più, io ne so poco ma è indubbio che quando un Ese cold è accoppiato o provoca il meccanismo della Nao+ non c'è Ao- ché può salvare l inverno in occidente, invece al contrario si vedesi inverno 2008-9 come ai detto tu, qui è stato un inverno super nevoso per le montagne è qualche episodio in pianura.