Dopo più di un mese sono tornati i "ventelli" sulla costa tirrenica. I valori più elevati si sono registrati nel palermitano (dati PC, SIAS, MeteoSicilia):
- Lascari = +24.9°C
- Villabate = +24.8°C
- Altavilla Milicia = +24.7°C
- Misilmeri = +24.6°C
- Palermo Abela = +24.5°C
- Villagrazia di Palermo = +24.2°C
- San Vito Lo Capo = +24.2°C
- Palermo P.zza Europa = +24.1°C
- Palermo Oss. Astronomico = +24.1°C
- Carini = +24.0°C
In quota a 850 hPa registrata una "simpatica" +12 a Trapani Birgi. Nel messinese valori più bassi con punte di +20/+21°C. A Falcone massima che si è fermata a +17.8°C senza favonio, attualmente +14.3°C con 76% di UR. Non è da escludere che si possa ritoccare qualora dovessero attivarsi i venti meridionali.
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):
Massima più alta: +43.1°C il 30/06/2017
Minima più alta: +28.2°C il 18/08/2022
Massima più bassa: +6.3°C il 07/01/2017
Minima più bassa: +1.3°C il 07/01/2017
Heat Index più alto: +45.0°C il 02/08/2015
Windchill più basso: -5.3°C il 07/01/2017
Dew Point più alto: +27.4°C il 08/08/2017
Dew Point più basso: -8.8°C il 25/04/2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13/10/2021
Rain rate più alto: 218.4 mm/hr il 20/08/2018
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17/03/2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23/03/2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06/03/2013
Adesso non so dirtelo con precisione perchè sono a casa e qui la visibilità sarà sui 100 mt. Prima verso le ore 15.00, salendo per via Bonomea il limite della nebbia era sui 200 mt. Sotto visibilità decente con foschia densa. E' un classico qui, nebbia sul Carso e sotto nulla, con sensazione di cielo nuvoloso-coperto. L'altro giorno la nebbia era in basso, sul Golfo e città, sopra sole e mite di pomeriggio.
Trecate 12.1
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Nuvoloso per nubi medio-alte a tratti, in attesa della pioggia di domani pomeriggio-sera
Putrid festival ancora in pieno svolgimento qui a Trento, anzi oggi se possibile l'atmosfera era ancora più fosca degli ultimi giorni (vedi foto), forse anche per il contributo delle polveri Sahariane in sospensione, della serie non ci si fa mancar nulla; sono curioso di vedere se oggi sono stati superati i 100 µg/m³ per le polveri sottili data la situazione, in ogni caso il 9° sforamento consecutivo del limite di 50 è pressoché certo con queste condizioni.
Termicamente i valori sono ancora leggermente calati rispetto agli ultimi giorni con estremi a Trento Sud 5.4°/13.4°, ma la media giornaliera di circa 9°c rimane di 4/5° superiore alla norma, a seconda delle medie di riferimento, mentre oggi è il 32° giorno consecutivo senza la minima precipitazione: un mese davvero orrendo quello in corso da queste parti, altroché!
![]()
Saluti a tutti, Flavio
Qua giornata grigia ma in serata c'è stata una scarica di pioggia che ha fatto scattare il pluvio con 0.3 mm, estremi 8.5°/13.6°
A Santa Maria e dintorni cielo sereno con vento di scirocco da sud est mentre in nottata il vento stato calmo o debole da nord, estremi 6.6°/18.2° umidità che non è scesa sotto il 71%.
Curiosamente la stazione più interna ha segnato una minima di 8.5° che di solito è più fredda o uguale rispetto la mia di notte e ho visto che a differenza di casa mia dove prevaleva da NE, la brezza è stata prevalente da NW. La massima è stata di 19.2°. @burian br la sparo ma può dipendere che a nord ovest inizia l'altopiano e c'è la città quindi la brezza arriva un po' scaldata rispetto a casa mia che ho campi aperti e pianure a nord est? Devo tenere d'occhio sta situazione per capire qualcosa di più di questo microclima.
L'Aquila Roio Piano 24 febbraio min -1,3° max +15,8° attuale +6,3° ur 66% vento assente, dp +1° pressione 999 Hpa gelata in nottata e ad inizio mattinata, giornata con cielo parzialmente nuvoloso, molto nuvoloso in serata
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Segnalibri