Mi rendo conto solo ora che non ho fatto segnalazioni da lunedì.
Ma ha ormai senso farle?
Non piove, non nevica, pure oggi filtrava il sole. Forse qualche cumulo, sempre con foschia e inquinamento.
Per 384 ore gli spaghi non mostrano precipitazioni previste consistenti. Si mette male, se succederà davvero.
Tu mi dici, "Ti guardi? Sbagli a paragonarti"
Trecate 9.1
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Sereno, minima +5.5°C
Altitudine 77 metri s.l.m.
Stazione meteo Davis vantage vue.
Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm
Trieste - SISSA 290 mt
Coperto nebbia 8.6° pioggia caduta 0,7 mm durante un rovescio verso le ore 07 del mattino, vento debole da da sud, minima della notte 8.3°.
Situazione attuale
IMG_20230225_072531.jpg
Ieri sera verso le ore 23 dal molo della Stazione Marittima
IMG_20230224_230005_2.jpg
Buongiorno, immagini dal sat. Warm conveyor belt.
![]()
Una mia ipotesi è che la brezza da NW fosse parzialmente influenzata dal mare, d'altro canto la costa scorre da NW a SE lì, quindi il NW è un vento "al limite". A NE invece vedo dal sat che hai pianure, quindi nessuna possibilità di influenza marina.
Qual è la brezza più efficiente nel determinare il calo termico? Ti sei mai accorto di questo?
La giornata di ieri è iniziata umida e con scarsa visibilità come tutte le altre degli ultimi 10 giorni, ma a differenza di tutte le altre stavolta si è trattato dell'atto finale, e non di uno dei tanti atti, del periodo anticiclonico e quieto che si era instaurato dopo i 25 giorni di clima freddo e pienamente invernale che avevano caratterizzato l'ultima decade di Gennaio e la prima metà di Febbraio.
La minima è scesa fino a 6.4°, a sorpresa perchè fino alle 22-23 della sera precedente il calo termico stentava, con ancora 11° a quell'ora.
Nel corso della mattina hanno iniziato a farsi insistenti e intense le correnti meridionali, tanto che al pomeriggio l'ostro soffiava quasi forte (media semioraria max all'aeroporto di 28 km/h). Sotto questo primo flusso da sud le temperature si sono mitigate, e la massima è salita fino a 17,2°. Il cielo è stato parzialmente nuvoloso tutto il tempo, con "nubi da scirocco" a scorrere in cielo.
Dopo il tramonto l'ostro si è indebolito, e la temperatura aveva ripreso a scendere in maniera decisa, tanto che alle 20 si registravano meno di 12° persino all'aeroporto. Purtroppo nelle ore successive il richiamo sempre più caldo ha causato un'impennata delle temperature, che si sono tenute sopra i 13° tutta la notte con minima dopo le 2 di 12,9°!
Si interrompe così la scia di 30 giorni consecutivi con minime sotto gli 8°, 36 con minime sotto i 9°. E' una sequenza estremamente significativa, perchè di precedenti analoghi (1956 e 2005) o più lunghi (2003, 34 gg) se ne ritrovano pochissimi.
E' dunque comprensibile la rabbia nell'aver constatato che 4 giorni di scirocco sovvertiranno un mese che fino a questo momento si era comportato discretamente, anche sotto l'anticiclone mite. Febbraio 2023, che fino a qualche giorno fa era destinato a chiudere come il primo Febbraio con anomalia negativa "cospicua" dal 2014, finirà invece appena in media, confermando il tragico destino di una mensilità che dal 2014 ha radicalmente cambiato i propri connotati, con anomalie medie oggi un grado sopra la 81/10 e con i mesi più freddi che sono stati sostituiti da quelli che fino ad un decennio fa sarebbero stati mesi in media. Dal 2014 ad oggi, infatti, solo 2015 e 2018 sono riusciti a terminare in media 81/10, tutti gli altri sopra e spessissime volte in modo consistente.
Trecate 10.6
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quello che è strano è che per entrambe le stazioni di solito qualsiasi brezza da nord che sia NW o NE fa abbassare le temperature ma in questi giorni noto questa differenza che non notavo prima. Escludo problemi di malfunzionamento perché i giorni scorsi è riuscita a scendere più della mia. Comunque no, a nord ovest non c'è mare. Nella mappa ho messo i segnaposto sulla mia (la più vicina al mare), l'altra stazione che è a sinistra e a destra è la Sias (che sta registrando minime simili alle mie in questi 2 giorni).
Anche oggi 7.7° vs 9.0°. Magari può essere anche questione di nuvolosità.![]()
Buon giorno minima di 6,8 raggiunta poco dopo mezzanotte poi risalita con aria sciroccale, attuali 13,6 oggi dovrei salire sopra i 15 che ero rimasto l' ultimo (toccati ma non superati).
Con questa scaldata saliamo oggi a 5 di media mensile e con il ridimensionamento del freddo, anche questo mese vanificato il sottomedia,ormai non ce la facciamo più, nonostante settimane di nebbie e inversioni abbiano fatto miracoli nel tenerci bassi rispetto al resto del Nord.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 38,2 Estremi 2023: -5,9 10 febbraio 37,4 23 agosto
Segnalibri