La novità di oggi è il progressivo diradamento della cappa opprimente di smog che ci ha interessato per una decina di giorni, grazie anche all'attivazione del vento da NW che è poi girato da S verso metà pomeriggio; grazie a questo e alle ampie schiarite l'escursione odierna è tornata a crescere, con estremi a Trento Sud di 3.4°/18.7° e atmosfera sempre pienamente primaverile, già da metà mattina ma soprattutto nel pomeriggio, con la media integrale mensile progressiva che con oggi dovrebbe raggiungere 5.7°c (da un minimo di 3.4° raggiunto all'inizio della 2^ decade), poco meno di 1°c sopra la media recente e di 2°c sopra la storica.
Da segnalare che la pressione atmosferica ha raggiunto il picco minimo di febbraio con 995.6 hPa, ma non si tratta del valore più basso dell'anno dato che a gennaio era scesa fino a 988.4, e anche in quel caso praticamente senza precipitazioni; notevole l'escursione barica mensile che ha sfiorato i 45 hPa, visto il picco massimo di 1040.3 di metà mese.
Nelle foto si può apprezzare il progressivo dissolvimento della foschia fra il mattino e il pomeriggio
![]()
Saluti a tutti, Flavio
Evento del mese: piove debolmente
E' la prima precipitazione "seria" dal cielo, se escludiamo quella neve coreografica e debolissima del 5 e del 6, dal 4 Febbraio.
E' così è andata alla fine, ieri sera è arrivato lo scirocco (seppur debole) che ha fatto impennare la temperatura fino a raggiungere la massima alle 23:58 di +20.9°C.Originariamente Scritto da Andrea92
Durante la notte altalena termica in base alla direzione dei venti con temperature comunque rimaste sopra i 15 gradi lungo tutto il settore tirrenico, e quella che ho registrata io è stata +17.3°C. Ebbene, tale valore rappresenta il nuovo record di Tmin più alta di Febbraio che batte il precedente di +16.9°C registrato nel 2016! Dopo il record di massima più alta relativo a Dicembre arriva il record di minima più alta per Febbraio, intervallato da circa 35 giorni di temperature sottomedia e il record di massima più bassa per Febbraio.
Risveglio con cielo velato e tanta sabbia desertica (parte della quale si è depositata al suolo). E la temperatura, grazie ai secchi venti meridionali e ad un pallido sole, è salita fino a toccare la massima di +25.2°C che rappresenta il 3° valore assoluto più alto per Febbraio! Davanti rimangono i +25.4°C del 15-02-2016 e i +27.2°C (record mensile) del 07-02-2021. E’ il valore odierno più alto dell’isola tra tutte le reti di monitoraggio, venendo da un periodo freddo non c’eravamo più abituati nonostante una prima parte di stagione che di invernale ha avuto pochissimo. Inoltre la media giornaliera si attesta a +21.0°C piazzandosi al 1° posto assoluto tra le più calde a livello mensile (precedente record +20.6°C del 2021) e al 5° posto tra le più calde relativo all’inverno meteorologico.
E in tutto ciò c'è chi ha fatto peggio come Acquedolci (ME) con estremi odierni +19.4/+24.2 e media giornaliera +22.5. Valori tipici della 3° decade di Maggio/1° decade di Giugno![]()
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):
Massima più alta: +43.1°C il 30/06/2017
Minima più alta: +28.2°C il 18/08/2022
Massima più bassa: +6.3°C il 07/01/2017
Minima più bassa: +1.3°C il 07/01/2017
Heat Index più alto: +45.0°C il 02/08/2015
Windchill più basso: -5.3°C il 07/01/2017
Dew Point più alto: +27.4°C il 08/08/2017
Dew Point più basso: -8.8°C il 25/04/2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13/10/2021
Rain rate più alto: 218.4 mm/hr il 20/08/2018
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17/03/2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23/03/2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06/03/2013
Massima rinfacciabilità +15°
quando andate al mare e fate l'autostrada Milano-genova A7 all'altezza dell'area parcheggio battuda (lattuada) mentre andate al mare e vi chiedete chi possa essere l'imbecille che sta sulla destra dei cavalcavia a fare foto al panorma... spesso l'imbecille sono io.
molto belle le nubi cumuliformi in scorrimento a sud della tensione di pavia, ovviamente arrivate verso qua hanno deciso di andare Allah.
da nulla-land è tutto.
adesso becchiamoci il freddo sterile e inutile ????
"i'm becoming harder to live with..."
L'Aquila Roio Piano 25 febbraio min +2,1° max +14,6° attuale +8,3° ur 79% vento 2,5 Km/h da OSO, dp +5° pressione 990 Hpa pioggerella debole mista a sabbia in nottata, giornata con cielo coperto e vento sostenuto di Libeccio da sud-ovest, pioggerella debole in serata
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Ieri sera pioggerella con pluvio che si è mosso per la prima volta dal 23 gennaio, 1,2 mm di acqua nera che ha insozzato tutto.
Oggi minima +11,2°C e massima +13,4°C, altri 3 mm di pioggerella.
Stasera ancora +12,5°C e qualche sputazzo...
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Qui verso mezzanotte debole pioggerella mista a sabbia.
Temperatura attuale +10°C
Ultima modifica di Luigi neve; 26/02/2023 alle 04:09
Altitudine 77 metri s.l.m.
Stazione meteo Davis vantage vue.
Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm
Segnalibri