Grandinata violentissima, durata due minuti. EPICA.
Cielo grigio come in estate. Assurdo!!!
Strada imbiancata da un velo.
Quando cadevano i chicchi sembravano proiettili a causa del downburst associato. Grandine grossa 1 cm.
Ora si è calmato tutto, ma piove ancora con qualche chicco sparso.
Grandina di nuovo. Base delle nubi bassissima, sarà 100 m. Forte vento. Molto più freddo ora.
No ragazzi, non è stato un temporale normale, ma qualcosa di diverso dal solito. Che qualcosa non quadrava lo avevo intuito fin dalla visione del sat, da cui ho ricavato che le nuvole si stavano muovendo a velocità di 80 km/h, troppo veloci per essere semplici nuvole in moto dettato dalla sinottica.
Un altro dettaglio del sat che mi ha colpito è come queste nubi sembrassero concentriche.
Infine a farmi accendere la lampadina la visione di una foto dalla webcam di Montenegro e di S.Elia, che mostrava una nuvola bassissima di quota, come tra l'altro avevo segnalato io stesso.
Tutto questo mi ha richiamato alla mente quanto vissi il 27 Luglio 2022 [1]
Ho così analizzato, a mente lucida dopo che tutto è passato, le immagini del sat dell'ultima ora e mezza, e sì, posso confermare che si è trattato dello stesso fenomeno: l'undular bore!
Tutto inizia con un temporale che si sviluppa al largo dell'Albania e del Montenegro alle 11:
Temporale 4 Feb 1.jpg
Al largo di Brindisi ci sono delle nubi simili a treni, rasenti la costa, ma preesistevano al temporale (già presenti un'ora prima) e credo segnassero semplicemente il limite tra aria calda preesistente, umida, e l'aria a seguire, più fredda e secca.
Un'ora dopo questo il sat:
Temporale 4 Feb 2.jpg
Si nota come dal temporale si stiano diramando delle nubi.
Nell'undular bore l'outflow violento di un temporale può sospingere l'aria calda e umida preesistente in modo violento, generando onde gravitazionali (onde atmosferiche) dovute alla perturbazione dell'equilibrio. In altre parole, l'outflow si comporta come il sasso gettato in uno stagno tranquillo (l'atmosfera stabile preesistente).
Cosa succede quando si getta un sasso in uno stagno?
Si generano delle onde, che iniziano a propagarsi a velocità sostenuta.
Ed è quanto successo.
Alle 13 la situazione era questa:
Temporale 4 Feb 3.jpg
Il temporale era in allontanamento verso sud, ma le onde generate in precedenza hann continuato a propagarsi in tutte le direzioni, assumendo andamento concentrico. Una di queste onde ha colpito Brindisi.
L'undular bore genera nubi bassissime in rapidissimo scorrimento che, se le condizioni sono instabili, possono evolvere in violenti temporali, accompagnati da forti downburst e grandine.
Nel Luglio 2022 il fenomeno fu secco, questa volta non lo è stato per nulla, anzi!!!
Il fenomeno è affascinante, ed è considerato raro, e non avrei mai creduto di sperimentarlo (di nuovo) quest'oggi. E io che stavo per dormire in vista di stanotte.
E' stato in tutto e per tutto un temporale estivo, sembrava di essere piombati ad Agosto solo che con 15° in meno. Persino l'odore nell'aria era lo stesso, quell'odore di erba bagnata che solo un temporale estivo può regalare.
Magico inizio di ondata, se queste son le premesse parte già con 10.
Attualmente 11°, ultimi fenomeni in atto.
Buon pomeriggio
Sereno, +19.1°C
Min +3.0°C Max +20.5°C
![]()
Meda (MB) 242m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Tigrotto, il gatto fulmine invoca i temporali
toccati i + 20 anche qui
cmq a inizio febbraio col phoen ci sta
da domani si scende
Dal satellite si notano i primi effetti dell'ingresso dell'aria fredda in Adriatico, anche se il nucleo gelido credo si trovi ancora sui Balcani.
Nel frattempo qui giornata tutt'altro che invernale, con massime sui 14/15 gradi lungo le coste (Attualmente +12,7°)
https://neige.meteociel.fr/satellite/anim_vis_it.gif
Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk
Si inizia!
Poco fa primo temporale in ingresso da NW con anche grandine.
Questi due scatti dalle webcam di Monte Calvello:
cam1.jpg cam2.jpg
E poi due dati che fotografano l'ingresso del fronte freddo:
photo_2023-02-04_16-11-55.jpg
photo_2023-02-04_16-12-38.jpg
Segnalibri