Sereno con 6.4°C.
Aggiornamento dell 'incendio,pare sia stato causato da un traliccio caduto dal forte vento,le scintille hanno causato il grande incendio,che ora viene circoscritto e quasi spento anche da 2 elicotteri scaricando acqua,anche se dal video non ho capito da dove viene raccolta ,da quale bacino.
Dalla collina di San Benedetto a quota 525 mt,si nota l 'aria pulita della Val Passiria e già scadente della Val d'Adige.
Ciao.
Inviato dal mio SM-T590 utilizzando Tapatalk
Per quanto riguarda il fine settimana sembra che le precipitazioni previste siano sempre meno, mentre la situazione del 19 gennaio ha interessato zone abbastanza ristrette. Mi premeva sottolineare questo fatto solo per il crollo delle medie nivometriche. Se le nevicate fossero da irruzione e non da scorrimento, non sarebbe così pronunciato. Poi ovviamente qualche volta ricapiteranno forti nevicate (vedasi 2020) ma la frequenza di questi eventi si è modificata.
Tu mi dici, "Ti guardi? Sbagli a paragonarti"
Vento tagliente stamattina con sensazione di freddo intensa, attualmente +11.3°C con 52% di UR e DP +1.8°C. Dovremmo avere sulla testa una -3 circa orientandomi anche con alcune stazioni ubicate a quella quota che segnano valori simili. Massima registrata stanotte con +14.3°C, nelle prossime ore dovremmo pian piano scendere sotto i 10 gradi con l'arrivo delle isoterme più fredde.
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):
Massima più alta: +43.1°C il 30/06/2017
Minima più alta: +28.2°C il 18/08/2022
Massima più bassa: +6.3°C il 07/01/2017
Minima più bassa: +1.3°C il 07/01/2017
Heat Index più alto: +45.0°C il 02/08/2015
Windchill più basso: -5.3°C il 07/01/2017
Dew Point più alto: +27.4°C il 08/08/2017
Dew Point più basso: -8.8°C il 25/04/2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13/10/2021
Rain rate più alto: 218.4 mm/hr il 20/08/2018
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17/03/2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23/03/2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06/03/2013
minima -3,9 sereno
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Cielo sereno ma rientro nuvoloso da est pronto ad arrivare.
Minima +2 attuali +7
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Buon giorno, sta entrando l' aria fredda, temperatura in aumento rispetto a ieri.
No fermi prima di dire che sono confuso, ieri l' ovest del Polesine è stata l' unica zona della valpadana in sottomedia con -2 di minima e 7 di massima da me. Oggi inversioni e nebbie sono venute a mancare, prima notte senza gelo da una settimana e massima che sara stabile, quindi giornata come media superiore a ieri qua.
L' unica cosa forte di questo pessimo clima polesano è questo andare cosi spesso al contrario grazie a queste inversioni che si rompono poi quando entra il vero freddo.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 38,2 Estremi 2022: -4,9 29 gennaio 37,9 23 luglio Estremi 2023: -5,9 10 febbraio
Capisco questo sfogo, ci sta.
Tuttavia la -10 di oggi (in realtà sarebbe domani), e la -11 dell’anno scorso, sono anche sintomo di irruzioni troppo a est persino per noi, con GPT scarsi che significano fioccate coreografiche e forfora. Niente di rilevante per davvero.
Qui nevica perché l’ASE si attiva sempre in simili condizioni, lo farebbe anche con una semplice -2 in presenza di GPT da minimo sindacale. Non esiste neve da scorrimento per il Salento, salvo situazioni eccezionali (2017).
Il mutare delle condizioni sinottiche medie sullo scenario europeo ci “premia” solo perché quelle del passato in realtà non erano così favorevoli a noi. Si racimolava sempre qualcosa comunque perché il VP era più esteso rispetto ad oggi e perché le dinamiche su macroscala continentale risucchiavano immensi serbatoi freddi da cui era facile attingere (bastava pescare da qualche centinaio di km, non da migliaia e migliaia).
Augurandomi anch’io che la situazione si sblocchi, devo però essere brutale nel dire che purtroppo la PP è un posto estremizzante le configurazioni. In epoche di gelo è un catino di freddo come nessuno a queste latitudini sul lato orientale dell’Atlantico, e la sua capacità di serbarlo genera nevicate da scorrimento con sbuffi imbarazzanti per altre zone (nevica anche con una -1).
Tuttavia in epoche più calde diventa una condanna: le Alpi la coprono a nord, e quando le irruzioni provengono da nord sono sotto fohn e quindi fa pure paradossalmente caldo; la posizione a ridosso dell’Atlantico la rende più esposta alle ingerenze dell’hp; l’assenza di influenze atlantiche non permette di sfruttare quel freddo che riesce ancora ad entrare.
dew-point -8 dopo aver toccato i -10°C
ora siamo a 3°C
do per certo che non supereremo i 5 anche se il sole spacca le pietre
Fado Basso (Mele, GE), 278 m
Sereno, +6,9°C (che è anche la massima temporanea, minima +4,7°C), d.p. sui -7/-8°C con compressione e gradiente adiabatico secco, se non iperadiabatico (a 1000 m si è sotto 0°C e a 850 hPa dovrebbe essere in procinto di entrare una -2°C).
L'imponente episodio di favonio alpino di ieri non ha sfondato per pochissimo lato costa per cui le massime sono state relativamente contenute (a 850 hPa avevamo circa 12°C), sebbene i valori finali siano stati di 4-6°C gradi al di sopra le medie della prima decade di febbraio (da me 13,1°C a Voltri 14,4°C a Genova Foce addirittura +16,7°C). Veramente notevoli i +20,0°C di Campo Ligure (a 338 m di quota), i +17,6°C di Mele Passo del Turchino (594 m) e i +15,1°C del Monte Penello (984 m), tutte stazioni OMIRL. Se il vento da NNW avesse sfondato, anche su questo versante, alcune località avrebbero sicuramente superato i 22-23°C di massima, mettendo a serio rischio i record del febbraio 1997, 1998, 2000 e 2012, quando nella fascia litoranea tra Genova e Savona si ebbero valori massimi diffusi di 21-23 con punte locali fino a 24-25°C...
Ultima modifica di galinsog@; 05/02/2023 alle 11:45
Qui intanto si è nel "canalone", cioè in una fascia senza precipitazioni con qualche cumulo soltanto (cumuli che per fortuna coprono ancora, più o meno bene, il sole), da un'ora e mezza. Fino alle 9-9:30 momenti di nulla alternati a momenti di fioccate più intense, ma nulla di rilevante, qualcosa che si vede ogni inverno almeno una volta da quando sono appassionato.
Le temperature sono alte per una -9 (quale dovrebbe esserci ora in libera atmosfera), addirittura 6.1° all'aeroporto. L'ur è molto bassa, sotto il 40%, e il dp a -7°, effetto delle Dinariche perchè le località costiere balcaniche segnano 3-4° con ur 20%. Nel transito lungo i 200 km di Adriatico quest'aria acquista calore e umidità, quindi è ovvio che arrivi leggermente più calda rispetto a come era partita.
A volte mi domando cosa accadrebbe se non ci fossero le Dinariche a schermare l'Italia adriatica dal gelo e anche ad attenuarlo, sebbene di poco.
Vento sempre forte da N, raffiche fino a 72 km/h all'aeroporto e 80 km/h al Castello, dove alle 8,30 è stata registrata una raffica max di 98 km/h.
Segnalibri