Attualmente a Taranto ci sono 5,6 gradi con dew point a -6 (tendenza in diminuzione). Stamattina sono stato per motivi di lavoro a Ginosa (altitudine 240 m) e ha nevicato praticamente tutto il tempo (1 ora), a intervalli tra rovesci e neve debole. La temperatura durante il rovescio si è portata tra i 3 e i 4 gradi e purtroppo non c'è stato accumulo. Ora a Taranto cielo coperto ma non nevica. In attesa di ulteriori sviluppi questa sera quando il -8/-10 a 850 hpa possa farsi sentire ulteriormente con l'abbassamento di temperatura serale.
Buon pomeriggio
Sereno con qualche nube e velatura, +7.7°C
Min +0.3°C Max +8.7°C
![]()
Meda (MB) 242m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Tigrotto, il gatto fulmine invoca i temporali
Dal cielo sereno della mattina,alle molte nubi attuali,con bufere un altra volta nelle creste di confine.
Vento che ha ripreso a soffiare anche a fondovalle con raffica fino a circa 40kmh.
La temperatura massima odierna é stata di 10.6°C.
Allego foto della escursione pomeridiana e la webcam attuale in alta Val Passiria ,verso il Passo Rombo.
Ciao.
Ciao.
Inviato dal mio SM-T590 utilizzando Tapatalk
6.7 sereno freddo assente
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
per il momento, come previsto, il freddo latita. massima 9° minima 1°. ma appunto, è normale.
quel che manca è l'acqua, è tutto secco in maniera indicibile, ne sono testimonianza gli incendi in giro per le Alpi, ancora una volta in inverno, come l'anno scorso.
sono sinceramente preoccupato per la prossima estate, se fa come lo scorso anno con primavera (ed ovviamente estate, ma è anche più normale) secca i guai saranno grossi stavolta (non che l'anno scorso sia stata rose e fiori).
in più di neve autunnale sui monti ad alta quota ce n'è pressoché zero. è che un mese piovoso, da solo, non basta manco lontanamente.
Si vis pacem, para bellum.
Sono molto preoccupato anch'io
Poi, come al solito, fa giornate veramente belle, che prese singolarmente sono uno spettacolo: anche oggi gran sole, luce, aria pulita, massima che comunque ha toccato I 10, qui. E ora? Ora è coperto, 7 gradi. Ovvio
Nel pomeriggio ho fatto i classici 10 km qui nel Parco Sud, il terreno nei punti più esposti è già secco e duro.
E in vista nulla, seccume a oltranza.
Buona serata.
Salzano, minima 3.1° massima 5.8° attuale 4.4° nuvoloso, 77% u.r. assenza di vento.
Il 5 Febbraio 2023 si approssima alla conclusione, e le aspettative sono state in gran parte rispettate ma anche in parte deluse.
Di certo non mi aspettavo nulla a parte coreografia a fiocchi piccoli, che è il livello proprio base di una nevicata che io non considero nemmeno a dire il vero. Capitano grosso modo ogni anno, anche più volte, e con temperature anche iper-positive (5-6°) perchè l'aria è molto secca.
Deludente invece l'aspetto termico, con temperature che reputo "indegne" di una -9 quale c'era alle 13 anche secondo i radiosondaggi di Galatina.
La massima giornaliera è in realtà, all'aeroporto, 8.1°, stabilita all'1 cioè all'inizio delle 24 h, quando il clou del nocciolo gelido in quota non era giunto.
Durante il dì (dopo l'alba) la temperatura massima è stata 6.5°, che con una -9° a 850 hPa è altina in effetti (direi circa +1° da quanto mi attendevo), ma ci sono episodi ben più eclatanti (il più forte il 13/2/2004, quando con una -13° a 850 hPa la max pomeridiana fu appena mezzo grado inferiore a quella di oggi! Vedendo i dati dell'epoca, ciò fu sicuramente correlato ad una ur estremamente bassa, sul 20%, con dp pazzeschi e prossimi ai -13° cioè praticamente sui livelli da gradiente adiabatico secco). Ad ogni modo, concentrandosi sulla max pomeridiana, è stato il 28esimo pomeriggio più freddo a Febbraio a Brindisi dal 1951, e il quinto più freddo dal 1997 (fecero meglio il già citato 13/2/2004, il 7/2/2006, il 17/2/2008 che aspiro a ripetere in qualche modo domani, e il recentissimo 14/2/2021).
Attualmente 5,5° all'aeroporto e 5° in periferia/campagna, vento ancora forte da N con raffiche sui 60 km/h all'aeroporto.
Ur 39%, dp -7°.
Domani il giorno più gelido, mi auguro di vedere 3-4° in pieno giorno e qualche sprazzo di sole, così da fare qualche bella fotografia del mio mare in veste artica.
Freddo che va ulteriormente ad intensificarsi. Qui, nonostante il forte vento, temperatura che va lentamente diminuendo e attualmente registro +9.2°C con 53% di UR. Dovremmo avere ormai una -5 piena qui nel messinese, forse anche -6 visti i valori over 1500 metri registrati fino ad ora:
- Etna nord = -9.0°C
- Etna sud = -8.8°C
- Casa cantoniera = -8.8°C
- Rifugio Citelli = -8.5°C
- Monte Soro = -8.4°C
- Monte Colla = -5.6°C
- Miraglia = -5.6°C
- Caronia Pomiere = -5.6°C
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):
Massima più alta: +43.1°C il 30/06/2017
Minima più alta: +28.2°C il 18/08/2022
Massima più bassa: +6.3°C il 07/01/2017
Minima più bassa: +1.3°C il 07/01/2017
Heat Index più alto: +45.0°C il 02/08/2015
Windchill più basso: -5.3°C il 07/01/2017
Dew Point più alto: +27.4°C il 08/08/2017
Dew Point più basso: -8.8°C il 25/04/2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13/10/2021
Rain rate più alto: 218.4 mm/hr il 20/08/2018
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17/03/2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23/03/2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06/03/2013
Nevicate sul basso Piemonte e nel Torinese in atto
Segnalibri