Trieste, alle ore 08 del mattino anche il molo F.lli Bandiera va sotto zero -0.2°
Trieste A.M. Barcola -1°
Minima della notte -5°, la più intesa minima negativa della stagione fin'ora. Ventiduesima minima negativa stagionale.
Ora -0,5° sereno.
dicembre 1996: la perfezione
febbraio 2012: l'apoteosi
febbraio 2018: la sorpresa
Quoto perfettamente il tuo discorso. Per questo temo che la Pianura Padana, anche qualora finalmente si decidesse di cambiare lo schema ormai quasi onnipresente di NAO+ in cui ci troviamo, farà comunque ben più fatica che nel passato. Si è già visto un po' nel 2020-2021 questo fatto: inverno ricco di occasioni perturbate ma in cui spesso o il cuscino saltava causa richiamo mite troppo spiccato (4 dicembre per esempio) o a causa di poco freddo affluito nei bassi strati. Discorso diverso dai 4-500 metri in su, dove secondo me invece è solo questione di schema barico sbagliato.
Poi per carità, magari ti capita ancora ogni tanto (ma proprio tanto) la situazione tipo 28 Dicembre 2020 in cui si incastra tutto bene e salta fuori una nevicata come si deve, ma mi sembra sia stata più una botta di c**o che ne altro.
Viceversa è abbastanza chiaro che le zone esposte a nevicate da irruzione non hanno questo genere di problema, dato che comunque la massa d'aria che ti porta le precipitazioni si raffredda durante il passaggio perturbato, quindi se c'è già freddo a sufficienza non fai troppa fatica. E difatti se vai a vedere alcune zone interne adriatiche (tipo Urbino) hanno avuto un calo della nevosità molto meno accentuato di quello della Pianura Padana.
Peraltro anche lo schema barico degli ultimi anni si confa molto di più a nevicate da irruzione che ne da scorrimento, con quell'hp onni-presente da 2 anni sull'Europa occidentale.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Aria di qualità superba
Minima -1.3° che spero di ritoccare in serata, adesso 2.3° accompagnati da un bel dp di -3.4°
Cielo perennemente coperto, che dovrebbe aprirsi verso sera
Sereno, +3,6°C (min. +1,3°C).
Nottata poco nuvolosa, con transito temporaneo di velature, mattinata piuttosto ventosa. In questa fase qui siamo abbastanza al riparo dall'avvezione artico-continentale, per cui il quadro termico è grossomodo quello che mi aspettavo (minima poco sopra lo 0°C massima che verosimilmente si collocherà tra i 5 e i 6°C con poca escursione termica a causa del vento). In questo momento a 850 hPa dovrebbe esserci una -3/-4°C, la giornata più fredda dovrebbe essere giovedì con l'ingresso in quota di una -8°C abbondante in un contesto di HP (sui 1033/1035 Hpa) ma con gpt non certo altissimi (<552 dam), quindi in teoria si potrebbe avere un pomeriggio veramente molto freddo, con lo 0°C termico attorno ai 400 m.
Si alternano rovesci di neve con temperatura compresa tra 2º e 3ºC
67FE9BEB-0DEF-4724-870C-8DD8C5903F41.jpeg
Aeroporto in bilico sulla soglia dei 4.5°, lo ipotizzo dal fatto che alle 10 il SYNOP segnasse 4,5° mentre il METAR di 5 minuti fa 4° arrotondati (probabile siano 4,4°).
Considerando che c'è sole pieno fa davvero senso.
minima 3,4°, attuali 5°. che freddo![]()
Si vis pacem, para bellum.
Nubi basse da ieri pomeriggio, minima +3 attuali +5 DP positivo+1
Bisogna essere come la meteorologia, imprevedibili, sempre.
Segnalibri