io invece non sono d'accordo con questo discorso, un esempio ne è il 28 dicembre 2020. si devono incastrare bene i soliti fattori, e rimangono uguali nel tempo.
se però hai costantemente NAO+ (e anche quando c'è un momento positivo, lo spettro della spinta da W è sempre presente) va da sé che le occasioni si riducono.
il GW spinge ma era uguale nel 2010, non è che cambi granché, il salto all'insù che abbiamo fatto negli ultimi anni non è figlio del GW (per lo meno non direttamente) ma della NAO+. se torna la NAO- le occasioni ci saranno come c'erano 10 anni fa.
nel 2012/2013 qui ha fatto quasi un metro stagionale senza mai un'ingresso vero da Est, senza mai isoterme allucinanti (non c'è stato un singolo ingresso freddo come l'attuale, per intenderci). se fosse valido il discorso che fate non sarebbe successo (lo dico senza polemica eh, è per parlarne). parliamo di 10 anni fa, non 100.
poi che faccia più caldo ovunque mediamente è un dato di fatto, ma in 10 anni la situazione è cambiata non di così tanto da poter dire: non nevicherà più da sovrascorrimento in PP.
il problema è solo ed esclusivamente la NAO, se cambia di segno si ritorna ad avere le stesse identiche chance di qualche anno fa. rinnovo, la dimostrazione è stata il dicembre 2020 ( e ci metto dentro pure la Spagna che senza irruzioni così allucinanti come i mostri sacri del passato recente o meno, ha fatto dei record pazzeschi come caduta neve e T subito dopo).
Si vis pacem, para bellum.
Oltre confine triestino, sul monte Nanos (Monte Re in italiano) a 1.300 mt, 30 km dal capoluogo giuliano, ci sono -10.1°, sul monte Slavnik (Taiano) a 1.000 mt sempre a 30 km da Trieste, -8.4°. Direi che si tratta di aria buona.
A Postumia 533 mt, -5.8° la minima.
Sul Carso triestino -4.1° minima a Borgo Grotta, 275 mt, periferia alta di Trieste a 257 mt -2.9° nel rione di Cattinara, il tutto con cieli sporchi nuvolosi a tratti e bora debole fra i 25 e 45 km/h.
A mezzanotte su Udine Rivolto la -7.7° a 1570 mt si altitudine.
Ultima modifica di Fulvio1966; 06/02/2023 alle 10:47
A parità di quota (tra i 150 e i 300 m) fa leggermente più freddo qua, dove dovrebbe essere entrata al massimo una -3/-4°C, che nell'alta pianura lombarda (sotto una -6°C, anche abbondante ad est), effettivamente è una situazione curiosa, oltretutto se i d.p. sono corretti non siete nemmeno sotto compressione, mentre noi lo siamo ancora sebbene meno di quanto non lo fossimo ieri mattina...
Io però vivendo in un territorio particolarmente sensibile ho la sensazione che almeno per quanto riguarda l'Appennino Ligure, il Piemonte meridionale fino al Po e le zone limitrofe, ad esempio l'Oltrepo pavese e la pedemontana piacentina occidentale, le nevicate si siano ridotte, sia in quantità sia in durata proprio in corrispondenza delle rare fasi favorevoli, addirittura è aumentata la frequenza del gelicidio in zone piuttosto interne come il settore piemontese della Val Bormida o la Valle dell'Erro da Pareto e Malvicino verso Nord, tutte zone nelle quali il fenomeno era quasi sconosciuto, limitandosi solitamente alla testata delle vallate... Se penso ad esempio all'Ovadese e guardo le carte configurative della prima metà dell'inverno 2021/2022 mi attenderei cumulate eccezionali, comparabili ad esempio a quelle del gennaio-febbraio 1996 o addirittura del gennaio 1978, poi faccio il confronto con la realtà e mi accorgo che si è faticato a tenere il passo delle medie trentennali recenti pur in un contesto configurativo, precipitativo e termico potenzialmente favorevolissimo...
Ultima modifica di galinsog@; 06/02/2023 alle 11:02
si possono osservare cali di questa o quella tipologia di fenomeni, ma ripeto, sono dell'idea che la causa sia l'invadenza COSTANTE anticiclonica.
che non solo allontana il freddo da est e da N, ma blocca costantemente il flusso atlantico. quindi hai molto poche probabilità di incastrare i vari fattori per vedere neve, gelicidi vari, freddo e via discorrendo. L'unica cosa che si vede e HP e caldo.![]()
rimango dell'idea che se si toglie dalle scatole la NAO+ e quindi quell'hp costantemente in quella posizione, si possa ritornare a vedere episodi come nel passato più recente (si parla di un ventennio, sperare di vedere inverni anni 60 è oramai fuori logica)
Si vis pacem, para bellum.
In realtà io vedo una colonna d'aria costantemente pessima ed è stata spesso di cattiva qualità anche in inverni configurativamente buoni, ad esempio nel 2012/2013 (certo se hai 15 occasioni per avere neve in pianura, anche in tempi di GW magari 3 o 4 riesci a sfruttarle per bene)...
Può darsi che a Nord del Po non sia ancora successo, ma non hai idea di quante ottime nevicate da sovrascorrimento sono saltate nell'ultimo quindicennio in conseguenza di "lame" sciroccali che "provvidenzialmente" si infilano al di sopra dei 1300/1400 m. Se prendo un periodo letteralmente devastato dalla tendenza alla NAO positiva, come il 1987/2000 (un solo inverno con VPT weak, ossia il 1995/96) non c'era praticamente occasione invernale che zone come la Valle Orba, la Valle Stura, la fascia di pianura pedemontana tra Novi e Acqui riuscissero a sfruttare per avere almeno 1 o 2 nevicate abbondanti. Fino all'inizio del millennio la grande nevicata da 30-40 cm ad Ovada capitava anche in inverni con NAO ultra positiva come il 1998/99 o 1999/2000, magari unica nell'intera stagione... non a caso l'Ovadese e l'Acquese sono (ancora) le aree di pianura storicamente più nevose dell'intero settore padano-veneto... eppure anche con assetti favorevoli si fa una fatica enorme per avere nevicate decenti al di sotto dei 300 m di quota.
Ultima modifica di galinsog@; 06/02/2023 alle 11:17
che unita all'assenza ormai cronica di nebbie cancella quello che era l'inverno classico x noi
certo che a ripensare a certe situazioni di febbraio del passato dominati dall'aria russa un po di tristezza c'è
questa settimana è da vedersi quasi come l'eccezione che conferma ormai una regola
beh qui nel 12/13 ne abbiamo sfruttate ben più di 3/4praticamente non se n'è persa una...
così come nel 2008/09 o 05/06.
per carità, non nego che la situazione stia peggiorando, ma su 100, 90 è dovuto alla NAO+ secondo il mio parere.
il resto è il continuo costante riscaldamento verso cui tutto il mondo si muove... non ci piove (e come ti sbagli) su questo
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Qui attualmente nuvoloso e 3.8°, DP -2.6, attendo la diradazione delle nubi in serata
6.0 molto nuvoloso, freddo non pervenuto
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Segnalibri