Già sottozero diverse città, qui Ciampino 1°C, Fiumicino scesa di poco sotto 0°C
La giornata odierna sta per terminare con gli estremi +5.9/+9.4 e media giornaliera di +7.5°C*. Sono un amante dei numeri e delle statistiche (anche quelle più particolari) e quindi sono andato a vedere nel mio archivio gli intervalli più lunghi nei quali la temperatura si è mantenuta sotto i 10 gradi. Ebbene, questa ondata di freddo cominciata domenica, si piazza al 2° posto assoluto in questa particolare classifica con 2 giorni e 4 ore di temperatura consecutiva under 10, e il conteggio continuerà fino a domattina quando credo (ma spero di no) la temperatura possa tornare a varcare nuovamente tale soglia. Ovviamente negli ultimi due giorni hanno influito molto sia le isoterme fredde in quota sia la nuvolosità compatta, quest'ultima ha impedito alle temperature di scendere bene di notte ma le ha anche aiutate di giorno a non salire più di tanto. Per le coste sicule tutto ciò non è una rarità ovviamente perchè anche in passato è capitato ma, in questo particolare periodo storico e visto che veniamo da mesi di sopramedia continuo e record di caldo, è comunque notevole. Al primo posto ovviamente c'è Gennaio 2017 quando, per 4 giorni e 18 ore consecutive, la temperatura è rimasta sotto i 10 gradi. Inoltre, era proprio dal 2017 che non si registravano 2 massime consecutive <10, negli ultimi 2 giorni ci siamo riusciti
*Riguardo questo dato, si piazza al 1° posto in ex-aequo col 26-02-2011 come media giornaliera più fredda per Febbraio e 7° posto assoluto in quella generale!
Attualmente cielo poco nuvoloso con +6.7°C e 56% di UR. Quella di domani sarà una giornata interlocutoria in attesa del forte peggioramento che ci interesserà dalla sera e, in modo più netto e diffuso, giovedì. C'è concretamente il rischio che tra Etna, Peloritani e Nebrodi orientali si faccia il botto in termini di accumuli nevosi vista la quasi rarità di avere in contemporanea un minimo all'altezza di Malta che richiama correnti umide e instabili di scirocco e dall'altra isoterme sottozero in quota che ristagnano ormai da giorni. E' una situazione da seguire con estremo interesse visti anche i pesanti accumuli pluviometrici che si prospettano sui settori ionici.
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):
Massima più alta: +43.1°C il 30/06/2017
Minima più alta: +28.2°C il 18/08/2022
Massima più bassa: +6.3°C il 07/01/2017
Minima più bassa: +1.3°C il 07/01/2017
Heat Index più alto: +45.0°C il 02/08/2015
Windchill più basso: -5.3°C il 07/01/2017
Dew Point più alto: +27.4°C il 08/08/2017
Dew Point più basso: -8.8°C il 25/04/2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13/10/2021
Rain rate più alto: 218.4 mm/hr il 20/08/2018
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17/03/2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23/03/2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06/03/2013
Qui a Trento altra storia, la rinfrescata si è certamente sentita soprattutto poi rispetto ai quasi 20°c di 3 giorni fa, ma per ora appunto è una rinfrescata e nulla più, almeno qua in città; a Trento Sud ieri non si è neppure scesi sottozero con estremi 1.0°/8.1° complici le nubi, oggi invece grazie al sereno l'escursione è stata superiore con estremi -2.7°/9.2°, ma è una minima che rasenta l'insufficienza per un'irruzione fredda degna di tal nome. Attualmente siamo a -1.6° e il cielo è sereno, vediamo se domattina si riuscirà a fare almeno un po' meglio di oggi.
Saluti a tutti, Flavio
Posso dire: l'ho vista!"
Da un oretta vedo, dal lampione, danzare leggiadri radi fiocchetti...
+0,3
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Nevica da scorrimento sulla fascia adriatica a sud di Otranto, anche se molto localmente perché i fenomeni sono al momento decisamente meno estesi rispetto a quanto si prevedesse.
Minime bassissime in Salento, diffusi -2/-3 gradi con punte fino a -3,5° sulla fascia retrocostiera ionica (-3,5 a Nardò, -3.5 a Supersano e Taurisano).
Qui a Brindisi ventaccio sopra i 30 km/h da est tutta la notte, direttamente dall’Albania, e temperature mai sotto i 5 gradi.
Ondata che con la minima di stasera che NON verrà fatta (me lo sento, conosco troppo bene Brindisi, il vento non cederà) si appresta a concludersi come una delle peggiori orticellisticamente parlando della mia vita.
Salzano, minima -3.0° attuale -2.6° sereno, 70% u.r. vento assente.
Eguagliata la minima più bassa dell'inverno, ricordo che mediamente la minima assoluta invernale dal 2006 in poi è vicina ai -6° qui a Salzano, siamo ben distanti quindi dal valore normale invernale.
Trieste 0° con bora a 80 km/h, gran freddo.
Temperature minime previste quassù nei giorni scorsi,erano in verità non da grande freddo,da vero inverno ,ma da invernicchio...
A me mancano le minime di -11|-12 consecutivi di un Febbraio dei primi anni 90.
Ora registro -2.4°C, con cielo molto nuvoloso.
Comunque in montagna buone temperature .
A Plan vedo un -15°C.
Ciao.
Inviato dal mio SM-T590 utilizzando Tapatalk
Nevica anche questa mattina, tutto ben imbiancato. Vediamo per quanto tempo andrà avanti.
buondi, ieri sera avevo -5, alle ore 21, verso le ore 22, si è alzata la brezza, poi anche nuvole rompicazzo, la minima, solo di -6,1, non ne va bene una, dato che qui non è un posto dove ci sono spesso le brezze, in effetti faccio sempre buone minime, ma questo inverno va cosi, mah
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Segnalibri