scende bene anche stasera qui
-2,7 ora
Come da programma: massime tra 10,5° dell'aeroporto e 10,8° a Montenegro e S.Elia. Solo il Castello resiste ancora, con una massima di poco sotto i 10°. Può sembrare strano, ma in questi ultimi 3 giorni le massime sono state sempre più basse verso il mare che non in periferia.
Ovviamente non poteva mancare il vento, che ha continuato a soffiare (e continua a farlo ancora adesso quasi a mezzanotte) da NNE/NE, attorno ai 20 km/h di media all'aeroporto. In città e nell'entroterra penetrava molto meno, e nonostante la temperatura sui 10° la sensazione risultante era di clima quasi gradevole. Viceversa sulla costa aperta, dove si sentiva freddo anche nelle ore centrali.
Il dp ogni tanto ha oscillato sullo zero, ma da qualche ora è sopra 1/2°.
Il cielo è stato sempre poco nuvoloso, anche se sporcato da nubi alte ma trasparenti perchè il colore del cielo è sempre stato azzurro lattiginoso.
Attualmente poco meno di 10°, in attesa dell'ultimo ritorno sulla scena, quello della brezza/vento di terra, che in questa settimana è stato completamente assente a favore di una gestione totale da parte dei venti dai quadranti nord-orientali/orientali.
Altri tempi davvero in tutti i sensi; da notare come i valori massimi di quei giorni in Italia furono più bassi di tanti valori minimi delle pseudo ondate glaciali (almeno secondo alcuni pseudo siti meteo) dei giorni nostri. Per la cronaca a Trento quel giorno gli estremi furono -10°/-3°, non nevicò (aveva fatto 1 cm il giorno prima) ma al suolo c'era ancora la neve caduta abbondantemente a fine gennaio, pur se un po' ridotta dalla pioggia dei primi giorni di febbraio.
E a proposito di toni pacati ricordo ancora le parole del colonnello Bernacca alla vigilia dell'irruzione fredda del gennaio 1979, una delle più intense del secolo scorso: semplicemente disse "nei prossimi giorni farà freddo".
Alla fine a 850 mb (allora si usavano ancora quelli) sulle Alpi arrivò la -20°c, la -10° sfiorò la Sicilia e la -5° sfondò sul Nordafrica, mi domando cosa si direbbe oggi con una prospettiva simile..
Saluti a tutti, Flavio
E' da dire che è stata una -10 molto secca, i radiosondaggi di Galatina hanno sempre visto un gradiente vicino all'adiabatico secco (1° ogni 100 m).
In queste circostanze le massime salgono inevitabilmente, e se poi di notte ci si mettono le nubi salti pure le minime.
Aggiungi che siamo ormai a Febbraio, e questo si fa sentire.
Ieri minima +2,8°C e massima +5,1°C, ancora abbastanza ventoso con raffica max di 55 km/h.
Oggi min -2,5°C (ma con calo di 5°C abbondanti fra le 7 e le 8 quando ha mollato il vento dopo una notte fissa sui +2,5°C/+3,0°C) e massima +10,9°C.
Ora -0,5°C ma con refoli di vento e calo sincopato, se molla del tutto il vento a breve però ci sta anche una minima sui -5°C.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Qui Febbraio è sempre stato stitico, solo nel 2021 riuscirono a cadere 2 cm. Per trovare altra neve a Febbraio bisogna risalire agli anni 90 o 80, ma non ho mai verificato.
A Gennaio non nevicava con accumulo, prima del 2017, da decenni, poi lo ha fatto nel 2019 e nel 2017.
Dicembre è il mese clou della neve ormai, dal 1988 praticamente tutte le nevicate con accumulo si sono avute in questo mese, anche se manca all'appello da ormai 8 anni (ultima nel 2014).
Marzo assente dal 1987, in compenso ha nevicato ad Aprile nel 2003.
Segnalo alcune buone minime in vallate e conche riparate dal vento:
*Ortignano -10,0°C (stasera già a -7,5°C).
*Badia Agnano -9,0°C.
*Gaiole in Chianti -8,9°C (stasera già a -7,0°C).
*Monterchi -8,9°C.
*San Dalmazio -8,8°C (stasera già a -7,4°C).
*Camporgiano -8,6°C.
*Montopoli -8,1°C.
*Greve in Chianti -8,1°C.
*Licciana Nardi -8,0°C.
*Monteroni Arbia Biena -7,7°C.
*Borgo San Lorenzo -7,6°C.
*Scorgiano -7,5°C.
*Anghiari -7,4°C.
*Barga -7,4°C.
*Castelmartini -7,3°C.
*Ponte di Lucchio -7,3°C.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Massima sorvegliabilità +5°
siti di upload file
adesso sono a -3°.
la notizia che volevo darvi è che purtroppo la foto in allegato è una delle ultime che vedrete, il mio condominio di falsottini ha deciso di aderire al "superbonus sovietico 110%".
va da se che mi metteranno a breve una terrificante impalcatura, sarò imbalsamato e addio; prima sembrava dovessero partire dal palazzo accanto, adesso invece fanno entrambi ma prima davanti poi dietro, e io purtroppo son proprio frontale la cosa è che essendo orientato a NW proprio fra circa 20 giorni il sole, dopo mesi di totale assenza (smette a settembre e ricompare piano piano adesso), avrebbe iniziato a inondarmi la stanza col suo calore visivo e soprattutto regalarmi tramonti bellissimi con apice fra maggio e luglio illuminandomi l'impianto stereo e giradischi con quel colore arancio caldo. mi spiace, era la prima primavera senza misure "restrittive" e naturalmente qualche menata doveva esserci, d'altronde è venuto fuori proprio allora...
per quanto mi riguarda è come se fosse già settembre... era meglio cominciare a settembre.
A settembre.
la strumentazione meteo anche devo decidere cosa fare, se non ho capito male partono fanno prima davanti poi dietro, quindi per lo meno potrei continuare ad avere dati decenti.
"i'm becoming harder to live with..."
Salzano, minima -4.5° attuale -2.2° sereno, 79% u.r. calma di vento.
Ottima minima anche stamane, prosegue il buon periodo iniziato grosso modo dopo la metà di gennaio.
Segnalibri