Attualmente cielo molto nuvoloso e 2.6, a cosa è dovuta questa nuvolosità?
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Tramonto di ieri
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Stanotte minima nuovamente più decente con +7.8°C, attualmente cielo sereno con +14.1°C e debole brezza da NW.
Gran scaldata in quota, molte stazioni over 1300-1400 metri sono sopra i 10 gradi e tali valori si registrano anche fin verso i 1800-1900 metri
E questo mette a dura prova la tenuta del manto nevoso che sta rapidamente fondendo alle quote più basse mentre tiene più in alto ma sempre con fatica
Cattura1.JPG Cattura2.JPG
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):
Massima più alta: +43.1°C il 30/06/2017
Minima più alta: +28.2°C il 18/08/2022
Massima più bassa: +6.3°C il 07/01/2017
Minima più bassa: +1.3°C il 07/01/2017
Heat Index più alto: +45.0°C il 02/08/2015
Windchill più basso: -5.3°C il 07/01/2017
Dew Point più alto: +27.4°C il 08/08/2017
Dew Point più basso: -8.8°C il 25/04/2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13/10/2021
Rain rate più alto: 218.4 mm/hr il 20/08/2018
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17/03/2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23/03/2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06/03/2013
Intanto, dopo una debole pioggia bagnastrada nel primo mattino, ora sole pieno
Buona domenica, qua solito muro di nebbia, una cosa incredibile anche per i nostri standard ,attuali 6,8 gradi.
Siamo l' unica zona d' Europa che è ancora 100 per cento in inverno, vedo che persino in Austria hanno superato i 20 gradi con minime a doppia a cifra, qua una dozzina in meno. Qua si fa fatica ad arrivare a 10 e se ci arrivo per 1 ora o 2 al giorno.
Speriamo di vedere un giorno senza nebbia prima di fine mese. Se non è chiedere troppo.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 38,2 Estremi 2022: -4,9 29 gennaio 37,9 23 luglio Estremi 2023: -5,9 10 febbraio
Clusone è molto temporalesca. Riceve umidità dalla pianura e dal Lago d'Iseo, per cui basta un minimo sbuffo in quota, anche il più mediocre, per avere dei buoni fenomeni. Ho visto temporali provenire da qualsiasi direzionel'estate è solitamente dinamica, divertente.
La piovosità storica è di quasi 1500 mm all'anno, non tantissimi invero, ma distribuiti su un notevole numero di singoli episodi; vallate appena nord, come la Valcanale, ricevono però fino a 2300 mm l'anno.
La nota dolente di Clusone d'estate sono i pomeriggi caldi e la foschia che risale dalla pianura. Nei tempi che furono - quindi fino al 1990 - le medie minime e massime di luglio erano 15,5 / 25,5; ora ti direi che abbiamo guadagnato 2/3 gradi sia di notte che di giorno. Nella scorsa folle estate ho rilevato personalmente estremi tipo 22/35ma ormai fare massime sopra i 30° è piuttosto normale. Quand'ero ragazzo le giornate peggiori facevano segnare 18/30, ma il tutto si risolveva in una manciata di giornate.
Purtroppo la quota modesta, 650 m, con il riscaldamento in atto è insufficiente per stare bene; certo, di notte la brezza gira da nordest, scende dalla Presolana e si sta bene, ma di giorno ormai devi stare in casa, tenere chiuso a sud e aperto a nord, come si faceva una volta in pianura.
Ti allego qualche foto dell'altipiano, da sud e da nord.
Buona domenica.
Grazie mille. Posto splendido, tanto verde, montagne attorno, capanne,sentieri..
Incredibile come sia cambiato il clima in peggio eh, soffrire il caldo per giorni in una valle delle Prealpi over 600m è proprio brutto, ma tant'è
Clusone è anche il posto dove è nato "Tone" Percassi, il grande presidente della nostra Dea![]()
E la squadra a luglio spesso và lì a fare il precampionato.
A maggio sarò finalmente in Val Seriana e potrò vedere tutte le zone dell'alta valle, cosa che ho sempre desiderato.
Buona domenica
13.1 nuvoloso
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
15.1 nonostante le velature
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Segnalibri