Non solo l'alba, anche il tramonto.
Piccoli risarcimenti per l'incredibile, lunga fase secca che ormai sta per entrare nel suo terzo anno (ricordo che è iniziata dalla seconda decade di febbraio 2021).
Giornata spaziale e con aria pulita, la terza di fila.
Estremi -1/15 nel Parco Sud, 5/15 in città.
Freddo invece nell'est regione, con nebbie insistenti.
Trieste - SISSA 290 mt.
Massima 10.9° attuale 7.0° variabile con foschia.
Situazione al tramonto:
IMG_20230203_164208_2.jpg
Tra ieri ed oggi giornate un pò più miti di giorno con le massime che hanno superato i 15°C dopo oltre 2 settimane. Attualmente +11.8°C con cielo poco nuvoloso. Da domani aspettiamo il calo termico che si farà incisivo tra domenica e lunedì. E' un gran peccato non avere un radiosondaggio a Messina dato che le isoterme più basse si avranno proprio qui sul messinese mentre l'unico presente (Trapani Birgi) è troppo ad ovest e rimarrà più ai margini. Sicuramente, anche a causa del vento, si batteranno i denti![]()
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):
Massima più alta: +43.1°C il 30/06/2017
Minima più alta: +28.2°C il 18/08/2022
Massima più bassa: +6.3°C il 07/01/2017
Minima più bassa: +1.3°C il 07/01/2017
Heat Index più alto: +45.0°C il 02/08/2015
Windchill più basso: -5.3°C il 07/01/2017
Dew Point più alto: +27.4°C il 08/08/2017
Dew Point più basso: -8.8°C il 25/04/2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13/10/2021
Rain rate più alto: 218.4 mm/hr il 20/08/2018
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17/03/2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23/03/2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06/03/2013
Inizio di febbraio dal sapore primaverile a Trento Sud, con marcata escursione termica e föhn da N anche se un po' discontinuo, che comunque è riuscito a far impennare discretamente le massime, soprattutto negli ultimi 2 giorni, e a mantenere sopra zero la minima odierna; estremi di questo inizio mese -2.6°/12.7° mercoledì, -3.0°/15.2° ieri e 0.7°/14.3° oggi, mentre la natura prosegue la sua fase di risveglio precoce, con l'erba che nei prati sta già diventando verde e spesso costellata di margheritine.
Sono curioso di vedere dove si arriverà col föhn previsto domani (attualmente vedo che in Val di Sole Terzolas è decollata a 13.7° a 735 m di altitudine, se tanto mi darà tanto qui domani si potrebbe sfiorare il ventello, anche considerando che a 2100 m ci sono 0.5°c), e come si presenterà l'entrata dell'aria fredda da domenica sera: se sarà da N in valle ce ne accorgeremo poco, almeno in un primo momento, ma se come spero irromperà da S-SE risalendo la valle senza effetti favonici allora ci potrebbe essere un crollo termico spettacolare, se saranno confermati i valori previsti.
E nel caso andasse così non si potrebbero escludere fiocchi coreografici fino a bassa quota per lieve stau, soprattutto penso verso sud, almeno ricordando altre entrate simili del passato; per ora rimane solo un'eventualità comunque, vedremo come andrà poi realmente.
Nelle prime due foto il muro del föhn verso N e NE ieri al tramonto e l'alba di stamattina con alcune "lee-clouds" verso sud, se non altro i cieli favonici sanno spesso regalare dei bei colori.
![]()
Ultima modifica di cut-off; 03/02/2023 alle 22:38
Saluti a tutti, Flavio
Qua a Rosolini giornata serena e limpida con estremi 7.3°/17.4°, attualmente 8.2°.
Sono qua fino a giovedì e credo che il tempo sarà tutt'altro che monotono.
L'Aquila Roio Piano 03 febbraio min -5,4° max +14,1° attuale +6° ur 47% vento 5,4 Km/h da SSO, wind chill +5° dp -4° pressione 1012 Hpa gelata in nottata e ad inizio mattinata, giornata con cielo poco nuvoloso, parzialmente nuvoloso in serata
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Minima della scorsa notte di ben 4.1°, peccato che sia stata strappata prima di mezzanotte e che pertanto non valga anche come minima di oggi. Poteva comunque andare peggio, in quanto dopo le 3 la risalita termica si è accentuata e addirittura dalle 5-6 si è attivato il maestrale con una forza impetuosa, con conseguente salto termico oltre i 10°. La minima di oggi è stata dunque 5°, verso le 2.
La giornata è stata gestita da una tramontana moderata che a mezzogiorno ha raggiunto la massima intensità con quasi 30 km/h di media semioraria.
Si è indebolito nel pomeriggio, in concomitanza con un calo netto dell'umidità relativa scesa fino al 40%, per poi cedere dopo il tramonto il testimone alla brezza di terra.
Le massime hanno raggiunto i 13,3° all'aeroporto e 13,2° a Montenegro. Il mare ormai è rientrato o quasi nelle sue anomalie.
Nelle ultime ore freddino, temperature che oscillano sui 6-7° all'aeroporto e sui 5° a Montenegro.
Nelle prossime 24 h si consumerà il passaggio alla fase gelida che trasferirà Brindisi sul mar di Norvegia, regalandomi atmosfere nordiche che vivrò appieno sulla mia costa del Sud Italia, la stessa costa invasa dai bagnanti in estate. Sarà magico, anche se non dovesse nevicare, essere investiti dalla lama gelida di un vento tempestoso giorno 5, mentre la temperatura sarà sui 5°, e altrettanto speciale sarà rivivere lo stesso anche il giorno dopo, con temperature che nel pomeriggio potrebbero restare a 3/4° anche sul mare, e il giorno dopo ancora, anche se stavolta con 6-7°.
Sarà un'esperienza che porterò con me per il resto della mia vita, e magari quando sarò vecchio e il GW avrà sfigurato o reso pressochè impossibili ripetere queste esperienze rievocarle dallo scrigno della memoria mi scalderà il cuore, e mi farà ringraziare di aver vissuto anche un'ondata senza neve.
Basilicata settentrionale sferzata da forte vento.
Vi segnalo questa stazione che a soli 900 metri riesce a segnare raffiche di rilievo da qualsiasi direzione.
Durante la tempesta Gerard (16 Gennaio) ha toccato i 141km/h mentre con la tempesta Fien (17 Gennaio) superati i 144 km/h.
Stasera siam messi così:
Cattura.JPG
Dimenticavo il link: MeteoVulture.it - Portale Meteo del Vulture Alto Bradano
http://www.omlmeteo.it
2008/09 6 cm *** 2009/10 3 cm *** 2010/11 5.5 cm *** 2011/12 100 cm
2012/13 12 cm *** 2013/14 2 cm *** 2014/15 31 cm ***2015/16 0cm *** 2016/17 9cm
5.9 sereno
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Segnalibri