ma come, non doveva fare 4 massimo 6gg caldi?vero @Marcoan
qui oggi minima a +8anche qui siamo oltre i 3° sulla 81/10. sui monti è decisamente peggio. penso possa anche essere un mese da podio sopra i 1000m su pendio.
Si vis pacem, para bellum.
A Ferrara questo mese fino al 19 era riuscito a non staccare NEMMENO una minima sopra i 2,0°C e la bellezza di 12 minime negative. Come detto, era un fatto che a Febbraio non si verificava dal 2012.
In 3 giorni siamo riusciti (quindi senza contare oggi, dove si farà ancora di peggio) a sputtanare letteralmente il mese, arrivando ad un'anomalia odierna pari a +1,15° sulla finale dopo i primi 22 giorni. Tra l'altro questa è l'anomalia considerando l'integrale, il che non sarebbe il massimo...la media grezza in questo mese è pari a +5,3° infatti, quindi ben 0,45° in meno della (min+max)/2.
Verosimilmente comunque il mese chiuderà tra +1 e +1,5° sulla 1981-2010, dunque un Febbraio mite ma non esagerato, il peggio di questa terribile sciagura di inverno non è stato questo mese bensì lo scempio perpetuo e inverosimile avutosi tra il 16 Dicembre e il 15 Gennaio...un qualcosa che non ritenevo nemmeno lontanamente plausibile e invece....
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Ellamadonn, addirittura ?
Eh, un invernaccio anche a Napoli nel suo complesso ma con una fase dichiaramente invernale dal 20 Gennaio al 10 Febbraio che ha messo una pezza su un inverno che poteva essere il più caldo di sempre.
Febbraio resiste miracolosamente un pelo sottomedia (-0.4), penso chiuderà in media alla fine, vediamo se riesce a non fare 0 mm![]()
è esattamente il perfetto contrario.
in pianura, specie sulle basse, poi con hp vivono di rendita e fanno almeno le minime basse (vedi Federico). sopra i 150m, grosso modo, l'aria si rimescola più facilmente (c'è stata subsidenza) e addio.
fermo restando che -10 a 1500m sono sotto media ma mica tanto. +10 (ha fatto una settimana con massime a 10° anche oltre i 1500) sono enormemente sopra media.
in quota bastano 3 giorni come gli scorsi per appianare l'anomalia negativa dell'ondata fredda.
sulle Alpi, su pendio, questa seconda decade è sicuramente da podio. il mese comunque chiuderà con anomalie positive mostruose.
sta facendo minime sopra lo 0 a 1500m, si parla anche di 10° di anomalia positiva. e non per 1/2 giorni come qualcuno cercava di sostenere, è dal 10 che va avanti così, son due settimane.
Si vis pacem, para bellum.
Qui chiuderà credo a +0,8°C/+0,9°C dalla 1981-2010, quindi con poco più di 5°C di media integrale sarà il mese meno osceno dell’inverno. Dopo 2006-2007 e 2013-2014 si aggiungerà il terzo inverno della storia senza nessun mese con media integrale <=5°C a Venezia Tessera. Preoccupante la situazione in quota, febbraio è comodamente il mese più secco dell’anno ma ha fatto caldissimo e ha nevicato relativamente poco durante sia autunno che inverno. Se la situazione non è preoccupante poco ci manca, sicuramente è molto triste per il secondo anno di fila. Il 2021 è un sogno lontano.
Che non fu sicuramente un signor inverno, ma tant'è che ormai siamo qui a bramare quello che fino a 10 anni fa avremmo definito inverno osceno!
Pensa che il 2021 ha chiuso a Salzano a 5.66° di media, dal 2006 al 2013 sarebbe stato il peggiore subito dopo il 2007
Vabè dai, prima o poi cambierà...
Falconara aeroporto a +0,2 sulla 81/10, i miei sistemi a Marina un poco più su, a circa +0,5 causa minime più elevate
Schermata del 2023-02-23 21-24-28.png
+0,5 anche a livello regionale (fonte Assam)
Schermata del 2023-02-23 21-24-04.png
precipitazioni? no comment
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Segnalibri