La minima di oggi (12,9° dopo la mezzanotte, non verrà ritoccata nemmeno dopo il tramonto) mette la parola fine a 30 giorni di minime sempre sotto gli 8°.
Solo dal 28/1 al 2/3/2003 si fece di più (34 gg), mentre vengono eguagliati Febbraio 1956 (dal 25/1 al 24/2) e il 2003 (dal 17/1 al 13/2).
In sintesi, il 2023 conquista il secondo posto per la più lunga serie di minime consecutive < 8° dal 1951, sebbene a pari merito con due altri anni; è tra le 4 più lunghe sequenze di min consecutive < 8° dal 1951.
Batte di un giorno anche il 1963!
Forse non avevo ancora riportato che qua a Bellinzona Nord il 04 febbraio a causa di una giornata favonica sulle quasi 24 ore la media di 15.2°C è risultata in linea con le norme di maggio e +13°C sopramedia sulle norme 91/20 di inizio febbraio. Si tratta a livello assoluto del secondo scarto giornaliero più alto nei 20 anni della serie dietro il 5 gennaio 2013 (+15.5°C di sopramedia). In quei giorni c'era pure stata una delle minime più alte di febbraio con 9.2°C (oltre 10 gradi sopramedia).
A seguire il 10 febbraio si registra una discreta minima di -6.2°C (come a febbraio 2021). Prosieguo caratterizzato da lievi gelate e massime elevate fino a qualche giorno fa quando è sparito il gelo. La minima di +7°C dell'altro giorno è nuovamente nelle 10 più alte della serie (stavolta come a inizio gennaio ancora più rilevante in quanto non favonica)....
Insomma dopo la metà di dicembre tolte quelle poche giornate invernali che abbiamo avuto appena ha mollato il resto è stato semplicemente catastrofico.
Intanto il mese registra un +2.2°C sulla progressiva +91/20 livello simile se non identico a molti febbrai recenti.
E un altro dato: con l'unica eccezione del 2020/21, dal 2018/19 ad adesso gli inverni qua chiudono con una precisione estrema in un range compreso tra +1.4°C/+1.6°C sulla norma 91/20, e questo si avvia verso un +1.5°C. Discorso non tanto diverso per i febbrai post 2016 quasi perennemente molto sopramedia.
La conferma di questa scarsa varianza è francamente inquietante, così come l'aspetto pluvio/nivometrico che finora rappresenta una continuazione della nefasta stagione invernale dello scorso anno qua nelle Alpi.
Intanto febbraio a meno di 1 mm, il più secco della serie è l'ormai leggendario 2012 con 2 mm.
Ultima modifica di AbeteBianco; 25/02/2023 alle 16:40
Stazione Davis Vantage Pro 2
Febbraio che si conclude nella stazione arpa di riferimento di Rovigo con media di 5,2 gradi, anomalia di 0,4 sopra la media .
Circa 1 decimo in meno a casa mia.
Precipitazioni circa 4,5mm a Sant' Apollinare e circa 1mm a casa mia, ha solo appena chiazzato la terra.
Disastro.
Inverno:
Mai superati i 15 gradi a casa mia in tutto l' inverno cosa molto rara, ma è comunque uno degli inverni più miti mai registrati. Mai visto un fiocco di neve ed è il terzo inverno di fila.
Inverno senza alcuna emozione se non un po di bora ieri e 3 settimane fa. Tantissima nebbia ,troppa. Non posso essere soddisfatto nemmeno con il metro di giudizio più magnanimo possibile. Pazienza.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 38,2 Estremi 2023: -5,9 10 febbraio 37,4 23 agosto
Qui la debole pioviggine di questa notte con "ben" 0.3 mm di accumulomi ha "rovinato"
il mese, che altrimenti avrebbe chiuso a 0 (zero...) mm: dal 2003 ovvero da quando registro i dati solo febbraio 2005 era riuscito a chiudere a 0 mm (inverno 2004-05 qui tra i piu' secchi di sempre, visto che caddero in totale nel trimestre solo 45 mm, al piu' a dicembre !).
Poi domani faro' anche il conteggio termico, ma qui il mese dovrebbe chiudere quasi a +3° dalla media, "degna" conclusione di una stagione invernale che quassu' chiudera' a oltre +2°.....![]()
A Trieste il mese sta per chiudere a solo +0.2° dalle fredde 71/00, lo stesso la III decade.
A domani per il dato finale, che farebbe di questo febbraio il meno caldo o più freddo, dal 2018 e secondo più freddo dal 2013, da non credere!
Con la pioggia e il nevischio di ieri, in ogni caso, risulterebbe fra i più secchi di sempre, con solo 15 mm.
A Salzano invece, il mese chiude a 0.0 mm, mai successo da quando rilevo dati qui.
Trieste chiude leggermente sottomedia sulla media '94-'22 febbraio, era ora!
Caduti 12.6mm a Trieste osmer mentre da me in periferia 30mm, non malaccio dai.
Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk
Segnalibri