Buongiorno,
ho fatto caso che il solito TD relativo alle anomalie mensili ancora non era stato aperto per questo mese.
Io riporto la mia solita segnalazione della centralina di Napoli Rione Alto, dove fra l'altro mi trovo tutt'ora: Febbraio parte mite, non in maniera eclatante come sta avvenendo al Nord Italia, ma come sappiamo, sta per arrivare aria molto fredda e la Ia decade sicuramente terminerà col segno meno qui: sarebbe la seconda di fila, dopo la terza di Gennaio, finita a -1.4 sulla 1991-2020.
Febbraio quindi per ora segna un +1 sulla 1991-2020 progressiva, ma sta per cedere, come detto. Ovviamente 0 mm e ad occhio credo risulterà un mese piuttosto secco (e freddo ?)
![]()
A Ferrara Febbraio non è partito così male in realtà, d'altra parte qua con correnti da N-NW spesso siamo sotto inversione termica, il fohn non arriva.
Al momento siamo ad una media semplice pari a 5,3°C, cioè circa +0,7°C sulla 1981-2010 MENSILE e presumo un +2°C circa su quella decadale (che purtroppo non ho per Febbraio).
Domani dovrebbe essere il picco termico stante la rottura dell'inversione, da Domenica si inizierà a scendere in modo bello netto anche, la decade chiuderà sicuramente sotto alla 1981-2010 decadale, da vedere quanto.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Per quanto possono valere i primi giorni qua a Bellinzona Nord sono stati favonici con pure una minima di 9.2°C il 02/02 che è una delle più alte degli ultimi 20 anni per febbraio. Massime che hanno superato i 17°C e potrebbero portarsi verso i 20°C, ma non fa neanche più tanto impressione perché 3 anni fa di questi tempi faceva 23°C...
Primi 3 giorni oltre +7°C sulla progressiva 91/20.
Stazione Davis Vantage Pro 2
Situazione davvero singolare a Milano: quattro giorni favonici consecutivi hanno determinato un inizio di febbraio totalmente fuori di testa.
Queste le temperature minime e massime di Linate:
01/02 +0,2 +14,6
02/02 +4,6 +15,5
03/02 +0,1 +15,6
04/02 +6,9 +21,4
Medie +3,0 +16,8
Anomalie sulla 81-10: +2,7 +7,4
Le punte di anomalie positive che raggiunge Milano sono sempre più sorprendenti. Credo che in Italia solo Torino ci tenga testa
Buona serata.
Salzano dopo 4 giorni ha una media di 4.7° contro la media 06/22 di 5.6°, -0.9° quindi l'anomalia.
Trieste prosegue invece sulla falsa riga dei due mesi precedenti, media a 8.0° netti, a +1.6° (6.4° ) sulla 71/00, come sempre in assenza di bora, con un mare che ha la temperatura dei tropici, non si possono fare miracoli. Da oggi le cose cambieranno parzialmente e la I decade, potrebbe chiudere, finalmente, sotto media. Uso il condizionale, perchè stamane con una -8° in ingresso, ha fatto una minima di 3°, qualcosa come 11° di differenza, in genere con irruzioni da est, siamo a 8° di differenza. Qualcosa non torna... ma dovremo abituarci e in fretta. E' possibile che anche in questo giro, la città non scenderà sotto zero. Vediamo con l'ipotetica -10° di giovedì... ma ho seri dubbi ormai.
Oggi Trieste si porta a 6.4° di media a +0.2° dalla 71/00 (6.2°). Oggi ha registrato anche la prima minima negativa da 2 anni a questa parte, -1°.
Salzano scende a 4.2° a -1.4° dalla 06/22 (5.6°).
Falconara Aeroporto aggiornata a ieri
Schermata del 2023-02-06 21-39-33.png
periodo caratterizzato da intense inversioni e la mia stazione, in posizione elevata sul mare, sta messa peggio di alcuni decimi causa minime nettamente più elevate
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Segnalo la minima notturna all'aeroporto di Trapani Birgi con +1.0°C che si piazza al 6° posto tra le più fredde del mese:
Cattura1.JPG
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):
Massima più alta: +43.1°C il 30/06/2017
Minima più alta: +28.2°C il 18/08/2022
Massima più bassa: +6.3°C il 07/01/2017
Minima più bassa: +1.3°C il 07/01/2017
Heat Index più alto: +45.0°C il 02/08/2015
Windchill più basso: -5.3°C il 07/01/2017
Dew Point più alto: +27.4°C il 08/08/2017
Dew Point più basso: -8.8°C il 25/04/2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13/10/2021
Rain rate più alto: 218.4 mm/hr il 20/08/2018
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17/03/2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23/03/2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06/03/2013
Quasi commosso, visto che la linea rossa è la 71/00
Schermata del 2023-02-09 18-06-04.png
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Anomalie rispetto alla mensile
Alghero Fertilia
Minime 3,1°C (-2,4°C 1991/2020)
Massime 13,7°C (-0,8°C 1991/2020)
Precipitazioni 0,2 mm (-52 mm 1991/2020)
Olbia Costa Smeralda
Minime 4,6°C (-1,1°C 1991/2020)
Massime 13,3°C (-1,7°C 1991/2020)
Precipitazioni 24,8 mm (-20,6 mm 1991/2020)
Cagliari Elmas
Minime 5°C (-0,5°C 1991/2020)
Massime 14,1°C (-0,8°C 1991/2020)
Precipitazioni 14,4 mm (-16,7 mm 1991/2020)
Segnalibri