Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Vento fresco
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Crotone (KR)
    Messaggi
    2,647
    Menzionato
    30 Post(s)

    Predefinito Il severo passaggio temporalesco del 25 Agosto 1994.

    Tra i tanti fenomeni temporaleschi che osservo con interesse sin dall'età di 5 anni (lontano 1987), quello che si verificò la notte tra il 25 ed il 26 Agosto 1994 lo considero uno dei più brutali cui abbia mai assistito.
    La mattina del 25 Agosto si presentò particolarmente afosa:c'era il sole, ma nel cielo erano presenti cirri e altocumuli, segno che qualcosa stava cambiando. Inoltre soffiava un forte vento da Sud-Ovest.
    Nel pomeriggio comparvero le prime formazioni cumuliformi, progressivamente più grandi, l'afa aumentò ulteriormente, così come la ventilazione sud-occidentale: il mare era molto agitato.
    Poco dopo il tramonto vidi nubi imponenti verso Ovest/Nord-Ovest, segno che qualcosa sarebbe accaduto di lì ad alcune ore.
    Attorno alle 22.30 iniziai ad osservare dei bagliori continui dal giardino di casa (mi trovavo al villaggio dove ogni anno trascorro le vacanze estive). Mi affacciai nel vialetto e volgendo lo sguardo verso Nord-Ovest, vidi i cumulonembi illuminati dai fulmini.
    Attorno alle 23.30 nel cielo comparvero nubi basse provenienti dalla direzione opposta rispetto a quella del temporale e lì capii che quel mostro sarebbe arrivato sulla mia zona di lì a poco.
    Poco dopo la mezzanotte iniziarono a sentirsi i primi tuoni in lontananza.
    Attorno alle 00.40 i tuoni divennero fragorosi ed incominciò a piovere in maniera sempre più sostenuta, sino a sfociare in un vero e proprio diluvio
    Andò avanti così fino all'1.30: i vialetti del villaggio si trasformarono in fiumiciattoli.
    Poi, dopo un tuono fortissimo, tutta sembrava essersi placato.
    In realtà attorno all'1.45 ricominciò a tuonare e non solo: si alzò un vento violentissimo e si udì una sorta di fischio/sibilo, le finestre di casa sbattevano e sembravano quasi sul punto di cedere.
    Dalla veranda osservavo un lampo al secondo, ma il vento era talmente forte che a stento si udivano i tuoni.
    Non avevo mai visto nulla di simile.
    Dopo un po' quel vento cessò così come la pioggia, mentre continuò a tuonare.
    Il temporale iniziava ad allontanarsi: alle 3.00 finì tutto.
    Il giorno dopo nel giardino trovai il macello: tavolini e sedie contro le siepi, il dondolo ribaltato, la veranda zeppa di terra e foglie.
    In spiaggia peggio che peggio: ombrelloni, lettini e sdrai lanciati da un capo all'altro della spiaggia, pali dell'illuminazione piegati (la luce era saltata).
    In generale nel villaggio si registrarono diversi danni, anche ai tetti delle abitazioni.
    Alcuni dissero che si era verificato un tornado, altri parlarono di una tromba marina che aveva raggiunto la terraferma.
    Purtroppo non ci sono video o immagini, ma sono convinto che quella notte un tornado si sia verificato realmente.
    Peraltro la mattina del 25 a Foggia si registrò un fenomeno molto simile: alcuni parlarono grossolanamente di tifone, in realtà poteva essersi trattato o di tornado o di raffiche lineari.
    La causa di questi fenomeni così violenti fu l'ingresso di un fronte nord-atlantico dopo settimane di calura africana.

  2. #2
    Bava di vento L'avatar di stagionofilo
    Data Registrazione
    29/12/14
    Località
    Foggia
    Messaggi
    162
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il severo passaggio temporalesco del 25 Agosto 1994.

    Ciao, ricordo benissimo quell'evento e da allora non ho mai più assistito ad un fenomeno meteo tanto estremo a Foggia. Quel giorno avevo 7 anni e fortunatamente ero a casa a giocare sul balcone. Ricordo vividamente che il cambiamento del tempo fu estremamente repentino: mia madre, parlando con la vicina di casa sul balcone, sosteneva che vedeva del "fumo" avvicinarsi velocissimamente ma naturalmente non era fumo, era il fronte temporalesco (chiamarlo così mi sembra un eufemismo) che oggi lo attribuirei a una sorta di "derecho" (lo so che il derecho è tipico del nordamerica ma è per dare un'idea..). La potenza del vento fu spaventosa, in brevissimi istanti è venuto giù tutto, alberi, vasi, pali della luce e gru. La stazione meteorologica AM di Amendola registrò, nello stesso giorno, una raffica di 142 km/h (tempo fa chiesi informazioni a loro al riguardo). E' assai probabile che in città il vento fu più violento, visti i danni riportati.
    Ti riporto un articolo di giornale tratto dalla Gazzetta del Mezzogiorno pubblicato su un blog di Foggia:

    25 agosto 1994 - Arriva il tifone - Manganofoggia.it

    L'articolo parla erroneamente di "tifone" ma all'epoca in Italia si sapeva ben poco di fenomeni estremi e soprattutto non potevano essere ripresi e immortalati con facilità.
    In città si parlava di tromba d'aria ma ho i miei dubbi vista l'estensione dei danni diffusi in altri comuni della provincia.
    Sicuramente con le tecnologie odierne, oggi quell'episodio sarebbe stato analizzato e "catalogato" in maniera più precisa.

  3. #3
    Vento fresco
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Crotone (KR)
    Messaggi
    2,647
    Menzionato
    30 Post(s)

    Predefinito Re: Il severo passaggio temporalesco del 25 Agosto 1994.

    Citazione Originariamente Scritto da stagionofilo Visualizza Messaggio
    Ciao, ricordo benissimo quell'evento e da allora non ho mai più assistito ad un fenomeno meteo tanto estremo a Foggia. Quel giorno avevo 7 anni e fortunatamente ero a casa a giocare sul balcone. Ricordo vividamente che il cambiamento del tempo fu estremamente repentino: mia madre, parlando con la vicina di casa sul balcone, sosteneva che vedeva del "fumo" avvicinarsi velocissimamente ma naturalmente non era fumo, era il fronte temporalesco (chiamarlo così mi sembra un eufemismo) che oggi lo attribuirei a una sorta di "derecho" (lo so che il derecho è tipico del nordamerica ma è per dare un'idea..). La potenza del vento fu spaventosa, in brevissimi istanti è venuto giù tutto, alberi, vasi, pali della luce e gru. La stazione meteorologica AM di Amendola registrò, nello stesso giorno, una raffica di 142 km/h (tempo fa chiesi informazioni a loro al riguardo). E' assai probabile che in città il vento fu più violento, visti i danni riportati.
    Ti riporto un articolo di giornale tratto dalla Gazzetta del Mezzogiorno pubblicato su un blog di Foggia:

    25 agosto 1994 - Arriva il tifone - Manganofoggia.it

    L'articolo parla erroneamente di "tifone" ma all'epoca in Italia si sapeva ben poco di fenomeni estremi e soprattutto non potevano essere ripresi e immortalati con facilità.
    In città si parlava di tromba d'aria ma ho i miei dubbi vista l'estensione dei danni diffusi in altri comuni della provincia.
    Sicuramente con le tecnologie odierne, oggi quell'episodio sarebbe stato analizzato e "catalogato" in maniera più precisa.
    Grazie mille per la testimonianza.
    Probabilmente, per quel che riguarda Foggia, probabilmente si trattò di un downburst particolarmente severo.
    Per quanto concerne invece la mia zona, come ho scritto su, ho il dubbio che si sia verificato un fenomeno vorticoso.
    Allego 2 immagini satellitari di quei momenti: la prima relativa a dopo mezzogiorno, la seconda a dopo la mezzanotte.88EF0939-3902-4B72-8AFB-5052E99AFCE0.jpg6ACB206D-4B5D-4B9E-A60C-0FC96BDCBECB.jpg

  4. #4
    Bava di vento L'avatar di stagionofilo
    Data Registrazione
    29/12/14
    Località
    Foggia
    Messaggi
    162
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il severo passaggio temporalesco del 25 Agosto 1994.

    Citazione Originariamente Scritto da downburst Visualizza Messaggio
    Grazie mille per la testimonianza.
    Probabilmente, per quel che riguarda Foggia, probabilmente si trattò di un downburst particolarmente severo.
    Per quanto concerne invece la mia zona, come ho scritto su, ho il dubbio che si sia verificato un fenomeno vorticoso.
    Allego 2 immagini satellitari di quei momenti: la prima relativa a dopo mezzogiorno, la seconda a dopo la mezzanotte.88EF0939-3902-4B72-8AFB-5052E99AFCE0.jpg6ACB206D-4B5D-4B9E-A60C-0FC96BDCBECB.jpg
    Sbaglio, o sul basso Tirreno e alto Ionio sono visibili due sistemi V-shaped?

  5. #5
    Vento fresco
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Crotone (KR)
    Messaggi
    2,647
    Menzionato
    30 Post(s)

    Predefinito Re: Il severo passaggio temporalesco del 25 Agosto 1994.

    Citazione Originariamente Scritto da stagionofilo Visualizza Messaggio
    Sbaglio, o sul basso Tirreno e alto Ionio sono visibili due sistemi V-shaped?
    Esatto.
    E uno di questi prese il mio villaggio, che si trovò proprio sulla ''coda'' del sistema, ossia la zona dove si riscontrano i fenomeni più intensi.

  6. #6
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    29
    Messaggi
    14,107
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il severo passaggio temporalesco del 25 Agosto 1994.

    Citazione Originariamente Scritto da downburst Visualizza Messaggio
    Grazie mille per la testimonianza.
    Probabilmente, per quel che riguarda Foggia, probabilmente si trattò di un downburst particolarmente severo.
    Per quanto concerne invece la mia zona, come ho scritto su, ho il dubbio che si sia verificato un fenomeno vorticoso.
    Allego 2 immagini satellitari di quei momenti: la prima relativa a dopo mezzogiorno, la seconda a dopo la mezzanotte.88EF0939-3902-4B72-8AFB-5052E99AFCE0.jpg6ACB206D-4B5D-4B9E-A60C-0FC96BDCBECB.jpg
    da questo sito si possono vedere gli archivi storici del sat??
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  7. #7
    Vento fresco
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Crotone (KR)
    Messaggi
    2,647
    Menzionato
    30 Post(s)

    Predefinito Re: Il severo passaggio temporalesco del 25 Agosto 1994.

    Citazione Originariamente Scritto da Knopflertemporalesco Visualizza Messaggio
    da questo sito si possono vedere gli archivi storici del sat??
    Certo, fino al 1981.
    Lo trovi su meteologix.

  8. #8
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    28
    Messaggi
    20,003
    Menzionato
    933 Post(s)

    Predefinito Re: Il severo passaggio temporalesco del 25 Agosto 1994.

    Citazione Originariamente Scritto da Knopflertemporalesco Visualizza Messaggio
    da questo sito si possono vedere gli archivi storici del sat??
    Sono stupefatto, non ne ero a conoscenza nemmeno io!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •