Questo è il punto, non entra più niente da Ovest, scomparso tutto con un paio di run, se non si rientra on una fase meteo dinamica, che scalzi questo anticiclone non abbiamo speranze, a questo punto andrebbe bene anche il periodo meteo di inizio Dicembre, anche se è stata caldo, l'importante è che piova
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
la mitica stabilità GFSiana, spaghi di ieri sera:
belli mossi lato pluvio, così come il 18 c'era il 100% delle ENS che vedeva una ingresso franco che non andasse alle Canarie, un run dopo il 100% delle ENS vedeva tutto ad W.
Spaghi di oggi:
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Jack è stato già detto anche durante il live degli sbarellamenti modellistici. Ok gfs, ok, ma anche reading ha sbarellato di brutto.
Finiamola che non se ne esce. Capisco l'insoddisfazione meteo, ma c'è altro nella vita. Ti posso assicurare che in altre sedi ho visto cose immonde, ma insomma, non ci arriviamo.
Scusami davvero ma a na certa è noiosa la cosa.
p.s. nota che non stanno sostanzialmente più scrivendo coloro che in genere analizzano pacatamente i modelli, i cui td, chiusi e arichiusi, sono diventati illeggibili. .
Always looking at the sky.
Almeno è freddo e la vegetazione non si risveglia cit.
Di sto passo non si risveglia più però.
Scherzi a parte avevo letto di gfs 06 che faceva rientrare il nord e tirreniche, ho guardato gli spaghi e mi sembravano più secchi rispetto a quelli prima e non capivo.
Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
Questa stasera sarà già soltanto un ricordo, lo so, ma intanto...
iconeu_it1-1-120-0.png
la revisione dei modelli se sarà realtà stavolta è particolarmente dura da digerire per chi si attendeva finalmente uno sblocco pluvio a un mese secchissimo per alcuni settori
questo in primis perchè non si trattava di singoli spaghi, per quanto ufficiali
ma c'era una fortissima concordanza nelle medie ens di ecm-gem e gfs su una fase piuttosto movimentata proprio in chiusura di mensilità
mentre appare evidente che i dati giunti ieri hanno completamente ridisegnato gli output degli aggiornamenti pomeridiani, ribaltando il quadro medio che era rimasto ben solido per giorni e che ormai era in pieno medio termine
altro aspetto da sottolineare, riguardano discorsi che spesso si leggono circa alcune bariche che possano fare da attrattori
abbiamo avuto ulteriore conferma che pur in presenza di uno stacco occidentale preesistente, letto ottimamente da reading in questo caso, e che io stesso reputavo una buona base per l'evoluzione successiva in definitiva cambierebbe poco
le revisioni che stanno conducendo verso un episodio con buona probabilità sostanzialmente secco su alcune regioni precedentemente viste al centro della fase perturbata sono come sempre in capo al ramo principale
il resto sono pedine, eventualmente proficue nel caso in cui i movimenti dei motori principali siano giusti, ma viceversa del tutto irrilevanti
C'ho la falla nel cervello
Bell'analisi, ma quanto mi piacerebbe capire perché anche quando sembra che i modelli siano allineati poi svacca tutto, la percezione che ho io e probabilmente sbaglio, anzi sicuramente è che i modelli e parlo di tutti nessuno escluso non leggano bene le dinamiche prettamente mediterranee, come se in questa fase climatica gli sfugga qualcosa, sono troppe le rivisitazioni man mano che si avvicina l'evento e quando viene confermato di gran lunga sovrastimato
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
ECMWF 6z piu ad ovest a 90H
![]()
Stazione Meteo Lacrosse W2350: www.meteocampoli.altervista.org
WebCam Montagna: http://meteocampoli.altervista.org/w...montagna/lazio
Satellite-Radar: http://meteocampoli.altervista.org/satellite/generale
Segnalibri